Cerca

Cerca

Otranto

In arrivo 1,8 milioni di euro dal Ministero della Cultura per il progetto sui Martiri del 1480

Il nuovo finanziamento, firmato dal ministro Alessandro Giuli nell’ambito dei “Grandi Progetti Beni culturali 2025”, sarà destinato a un percorso di valorizzazione storica e narrativa legato all’eccidio dei Santi Martiri

Il Castello di Otranto

Il Castello di Otranto

OTRANTO - Con l’approvazione del Decreto per la programmazione delle risorse dei “Grandi Progetti Beni culturali” 2025, il Ministero della Cultura ha stanziato 1,8 milioni di euro a favore della città di Otranto, riconoscendole un ruolo di rilievo nazionale nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico.

La notizia, accolta con grande soddisfazione dall’amministrazione comunale, è stata confermata dal sindaco Francesco Bruni, che ha spiegato come il nuovo finanziamento si inserisca nel solco dei precedenti interventi di riqualificazione del Centro storico, già avviati con fondi ministeriali e riguardanti Palazzo Melorio e la Torre Duchesca con il camminamento di ronda.

Questa volta, le risorse saranno destinate a un progetto di narrazione storica dedicato ai fatti del 1480, anno dell’eccidio dei Santi Martiri di Otranto, episodio che segna una delle pagine più significative della storia cittadina.

Il progetto sarà parte integrante di un Accordo di Valorizzazione in corso di definizione tra il Comune di Otranto e la Direzione Regionale Musei del Ministero della Cultura, finalizzato all’ingresso del Comune nel Sistema Museale Nazionale.

Questo ulteriore finanziamento – ha dichiarato Bruni – rappresenta un riconoscimento importante per la nostra città e dimostra l’attenzione concreta del governo Meloni e del ministro Giuli nei confronti di Otranto, che viene giustamente considerata un luogo di rilevanza culturale e identitaria per l’intero Paese.”

L’iniziativa punta a valorizzare la memoria dei Martiri e, allo stesso tempo, a rafforzare l’offerta culturale e turistica della città, integrando i percorsi storici con nuove modalità di fruizione e narrazione digitale. Per Otranto, un nuovo passo verso la piena valorizzazione del suo straordinario patrimonio artistico e spirituale.

Il Palazzo di Città di Otranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori