Cerca

Cerca

Martina Franca

Rigenerazione urbana, approvate le graduatorie definitive per i progetti di San Paolo, Carmine e Sant’Eligio

Concluso l’iter dei tre concorsi di progettazione per la riqualificazione dei quartieri e della contrada. Gli interventi, per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, puntano su scuole, verde, viabilità e spazi pubblici

Il Palazzo Ducale sede del Comune di Martina Franca

Il Palazzo Ducale sede del Comune di Martina Franca

MARTINA FRANCA - Il Comune di Martina Franca ha ufficialmente approvato le graduatorie definitive dei concorsi di progettazione per la rigenerazione urbana dei quartieri Carmine e Sant’Eligio e per la riqualificazione della zona centrale della frazione di San Paolo, chiudendo così l’intero iter di valutazione delle proposte arrivate attraverso la piattaforma digitale del bando.

Le commissioni giudicatrici hanno assegnato i punteggi e stilato le classifiche finali delle idee selezionate nella seconda fase, dopo una prima scrematura delle proposte ideative giunte in forma anonima: 21 progetti per il Carmine, 14 per Sant’Eligio e 15 per San Paolo. Ai vincitori sarà ora affidata la progettazione di fattibilità tecnica ed economica.

L’Amministrazione comunale ha scelto la formula del concorso di progettazione per individuare le soluzioni migliori e più innovative destinate a tre aree strategiche del territorio, urbano e rurale. “È la prima volta che il Comune di Martina ricorre a questa tipologia di procedura – ha spiegato l’assessora ai Lavori Pubblici e vicesindaca Nunzia Convertini – perché consente di confrontare più idee e scegliere quella più adatta a garantire una rigenerazione autentica e una migliore qualità della vita per i cittadini”.

Nel quartiere Carmine, gli interventi – per un investimento di 2.050.000 euro – riguarderanno scuole, strade e spazi verdi, con l’obiettivo di ridare identità e funzionalità all’intero rione. Nel quartiere Sant’Eligio, dove sono previsti 852.000 euro di lavori, il progetto mira a una riqualificazione completa del tessuto urbano, puntando sulla valorizzazione degli edifici pubblici e sul recupero ambientale.

Per la contrada San Paolo, invece, il programma di rigenerazione si concentrerà sulla zona centrale, interessando immobili, infrastrutture per la mobilità e spazi aperti, per un costo complessivo di 380.000 euro.

Terminate le procedure tecniche, l’Amministrazione ha annunciato che a breve saranno presentate pubblicamente le proposte progettuali e si aprirà un percorso di partecipazione che coinvolgerà cittadini, associazioni e comitati di quartiere, in un confronto aperto sulle scelte urbanistiche future.

La Commissione giudicatrice, incaricata della valutazione dei progetti, è composta da cinque membri titolari: un rappresentante del Comune con funzione di presidente, due esperti individuati dall’Amministrazione, un delegato dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto e un rappresentante designato dall’Ordine degli Ingegneri di Taranto.

Con la pubblicazione delle graduatorie, Martina Franca compie un passo decisivo verso una rigenerazione urbana partecipata e sostenibile, capace di restituire centralità e decoro a tre aree simboliche della città e del suo territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori