Cerca
Bari
22 Ottobre 2025 - 07:37
I 50 anni del liceo classico Socrate di Bari
BARI - “Sapete cosa abbiamo in comune io e Serena Brancale? Entrambi siamo stati studenti del liceo classico Socrate”. Con queste parole, pubblicate sul suo profilo social, il sindaco di Bari Vito Leccese ha ricordato i suoi anni da studente nel celebre istituto, in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario del Liceo “Socrate”. “Mi iscrissi nel 1976, quando la scuola aveva appena conquistato l’autonomia – ha raccontato – e il plesso centrale si trovava accanto a un deposito di bevande, dove noi ragazzi ci ritrovavamo tra una lezione e l’altra”.
Il primo cittadino, insieme alla cantante Serena Brancale, agli studenti, docenti, ex alunni e personale scolastico, ha preso parte ai festeggiamenti per un traguardo che celebra cinquant’anni di formazione, cultura e impegno civile.
L’istituto, attraverso un comunicato, ha annunciato con entusiasmo l’avvio delle celebrazioni, descritte come un momento di rinnovata comunità e riflessione sul ruolo del liceo classico nella società contemporanea. Il titolo scelto, “Dalla Memoria all’Impegno: Socrate 50”, sintetizza il significato profondo dell’iniziativa: un percorso che unisce la tradizione e il valore educativo del passato con la responsabilità verso il futuro.
Le celebrazioni sono ufficialmente partite martedì 21 ottobre 2025 nella sede centrale del liceo con l’evento inaugurale intitolato “Brindisi di benvenuto: la festa è qui!”. L’appuntamento ha visto la partecipazione di studenti, ex studenti, dirigenti e personale ATA, riuniti in un clima di festa per condividere ricordi, esperienze e riflessioni sulla “irresistibile leggerezza del classico”.
Nelle parole della comunità scolastica, il cinquantesimo anniversario non è solo un momento celebrativo, ma un invito a guardare avanti, riaffermando l’importanza dell’istruzione classica come presidio di dialogo tra culture, di pace e di progresso autentico.
“Il Socrate – è stato ricordato nel corso dell’evento – resta un faro di sapere e di umanità, capace di formare generazioni consapevoli e aperte al mondo”. Un messaggio che ha attraversato l’intera cerimonia, trasformando la ricorrenza in una festa collettiva della memoria e del futuro.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA