Cerca

Cerca

Taranto

Caccia agli sporcaccioni, 700 multe in un mese per irregolarità nella raccolta dei rifiuti

Il presidente di Kyma Ambiente Alfredo Spalluto: “Differenziare è un dovere civico. Tolleranza zero verso chi non rispetta le regole”. Le sanzioni possono arrivare fino a 20 mila euro

Un operatore di Kyma Ambiente - Amiu

Un operatore di Kyma Ambiente - Amiu

TARANTO - Linea dura contro chi non rispetta le regole della raccolta differenziata. Nel solo mese di settembre, Kyma Ambiente ha elevato 700 verbali per illeciti ambientali, a cui si aggiungono le multe emesse in autonomia dalla Polizia Locale. L’obiettivo è chiaro: promuovere comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti e tutelare il decoro urbano.

Non è più tempo di tergiversare, bisogna differenziare per legge e per civiltà – ha dichiarato il presidente di Kyma Ambiente, Alfredo Spalluto –. Abbiamo avviato una campagna di informazione ma anche un’azione sanzionatoria che sarà ulteriormente rafforzata contro chi continua a non rispettare le regole”.

Gli accertamenti hanno riguardato soprattutto conferimenti irregolari dei rifiuti, esposizioni fuori orario, omessa raccolta delle deiezioni canine e mancata cura delle aree verdi. Le sanzioni per l’abbandono dei rifiuti variano da 50 a 500 euro, ma nei casi più gravi – come lo scarico di rifiuti su strada o in aree pubbliche – possono raggiungere 20 mila euro.

Fare la raccolta differenziata correttamente è un dovere civico – ha aggiunto Spalluto –. Tutti dobbiamo sentirci coinvolti se vogliamo una città più pulita e vivibile. In collaborazione con il Consiglio di amministrazione e con l’Amministrazione comunale interveniamo sia con i nostri operatori sia con la Polizia Locale, che effettua controlli anche in borghese”.

Particolare attenzione viene rivolta al rispetto degli orari e dei giorni di conferimento, oltre che al comportamento dei proprietari di cani, spesso segnalati per mancata raccolta delle deiezioni.

Kyma Ambiente invita i cittadini a informarsi sulle modalità corrette di conferimento dei rifiuti tramite l’app K-Tarip o il sito www.araccolta.it, strumenti pensati per facilitare la raccolta differenziata e migliorare la qualità della vita urbana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori