Cerca

Cerca

Ginosa

Confronto tra Confartigianato e il sindaco Parisi sulla nuova pista ciclabile di via Martiri d’Ungheria

In municipio un incontro costruttivo tra l’amministrazione comunale e la delegazione guidata da Fabio Paolillo. L’obiettivo è conciliare mobilità sostenibile e tutela delle attività economiche

Confartigianato incontra il Sindaco di Ginosa

Confartigianato incontra il Sindaco di Ginosa

GINOSA - Un dialogo aperto e costruttivo quello svoltosi ieri mattina tra Confartigianato Imprese Taranto e l’amministrazione comunale di Ginosa. Al centro dell’incontro, ospitato a Palazzo di Città, la realizzazione della nuova pista ciclabile di via Martiri d’Ungheria, opera che nei giorni scorsi aveva alimentato preoccupazioni tra commercianti e artigiani della zona.

A rappresentare l’associazione di categoria era il segretario generale Fabio Paolillo, accompagnato da una delegazione di Confartigianato, mentre per il Comune erano presenti il sindaco Vito Parisi e l’assessore al Commercio e all’Artigianato Vincenzo Piccenna. Il confronto, svoltosi in un clima di collaborazione e ascolto reciproco, ha permesso di approfondire le criticità legate al progetto e di discutere possibili correttivi.

Confartigianato ha presentato una proposta tecnica alternativa ispirata all’esperienza di via Liguria a Taranto: una pista delimitata da un mini marciapiede o cordolo, con il riposizionamento degli stalli di sosta, così da mantenere invariato il numero dei parcheggi e ridurre solo in minima parte la carreggiata, già a senso unico. Una soluzione che, secondo l’associazione, consentirebbe di bilanciare le esigenze di mobilità sostenibile e quelle delle attività economiche di prossimità.

Durante la riunione è emersa anche l’importanza di una comunicazione più chiara e aggiornata verso la cittadinanza. Le immagini progettuali, ha osservato Confartigianato, dovrebbero rispecchiare con precisione le dimensioni reali della pista, così da evitare malintesi e allentare le preoccupazioni di residenti e commercianti.

Il sindaco Parisi ha accolto positivamente le osservazioni, impegnandosi a riaprire il percorso partecipativo con cittadini e associazioni di categoria, a migliorare la sicurezza dei percorsi pedonali e ciclabili, e a rivedere la distribuzione dei parcheggi, delle aree per il commercio itinerante e degli spazi di carico e scarico. Previsti inoltre interventi per correggere la viabilità in alcuni tratti e completare gli anelli stradali, anche lungo via Matteotti, al fine di rendere più fluida la circolazione urbana.

Nel corso dell’incontro, il primo cittadino ha ricordato che il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) non si limita alla realizzazione di piste ciclabili, ma mira a una riforma complessiva della mobilità cittadina, comprendendo il potenziamento del trasporto pubblico, la gestione della sosta e la valorizzazione del decoro urbano.

Il segretario generale Paolillo ha ribadito che Confartigianato continuerà a svolgere il proprio ruolo di interlocutore tra istituzioni e imprese locali, vigilando affinché le opere pubbliche non compromettano l’equilibrio economico del territorio.

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a mantenere vivo il confronto tecnico e partecipativo, per individuare soluzioni condivise che uniscano sostenibilità, sviluppo economico e qualità urbana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori