Cerca
Bari
20 Ottobre 2025 - 07:46
Raccolta differenziata a Bari - archivio
BARI - Da oggi, lunedì 20 ottobre, parte la raccolta porta a porta per le utenze non domestiche del settore food nel quartiere Madonnella, estendendo così il servizio già attivo dal 1° agosto nell’area dell’Umbertino e in corso Vittorio Emanuele. L’iniziativa, stabilita con ordinanza sindacale, coinvolge la zona compresa tra lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno.
L’obiettivo è ridurre i conferimenti nei cassonetti stradali, che resteranno riservati ai soli residenti, e migliorare la qualità della raccolta differenziata da parte delle attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande. Il progetto rientra nel piano comunale per incrementare il recupero e il riciclo dei rifiuti, tutelare l’ambiente urbano e ridurre i costi di smaltimento in discarica.
Nei giorni scorsi gli operatori Amiu Puglia hanno completato la distribuzione dei carrellati alle nuove attività coinvolte, dotandole di contenitori di diverse dimensioni, tutti provvisti di sistema di rilevazione R-fid per il monitoraggio dei conferimenti. Le utenze interessate – 85 in totale, tra bar, ristoranti, panifici, pescherie e supermercati – si aggiungono alle 135 già servite nelle aree di Umbertino e corso Vittorio Emanuele.
Le assessore comunali all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato nei giorni scorsi gli esercenti della zona per illustrare il funzionamento del servizio e chiarire eventuali dubbi sulle modalità di raccolta e sui tempi di esposizione dei rifiuti.
I primi risultati della fase sperimentale avviata in estate sono stati incoraggianti. Nelle zone già coperte dal servizio, la raccolta differenziata ha raggiunto una media del 92%, contro l’8% di frazione indifferenziata. Tra 1° agosto e 16 ottobre, sono stati raccolti 327.998 chili di rifiuti, di cui 156.520 chili di organico, 102.075 di vetro, 35.093 di plastica, 7.060 di carta e 27.250 di indifferenziato.
Ogni utenza food ha conferito in media oltre 30 chili di rifiuti al giorno, un quantitativo 20 volte superiore a quello medio giornaliero per cittadino barese, pari a 1,5 chili. Dati che evidenziano l’impatto positivo della raccolta dedicata per le attività commerciali.
AGOSTO (totale mese raccolto 119.230, raccolta differenziata 92,2%)
SETTEMBRE (totale mese raccolto 139.620, raccolta differenziata 91,1%)
OTTOBRE (dal 1° al 16 totale raccolto 69.148, raccolta differenziata 92%)
Per le nuove utenze di Madonnella, il servizio seguirà calendari e orari specifici, con l’obbligo di conferire le diverse frazioni merceologiche in contenitori dedicati, puliti e senza impurità. È vietato l’uso di cassonetti impropri o il deposito disordinato dei rifiuti.
Chi non rispetterà le disposizioni dell’ordinanza sarà soggetto a sanzioni amministrative da 25 a 500 euro, salvo che non emergano violazioni più gravi. Resta inoltre vietato l’abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico.
Con l’estensione del porta a porta, l’amministrazione comunale conferma la volontà di rendere Bari un modello di sostenibilità urbana, coinvolgendo cittadini e operatori economici in una gestione più efficiente dei rifiuti.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA