Cerca

Cerca

Lecce

All’Università del Salento l’Assemblea annuale di Assi: due giorni di confronto su ricerca e innovazione

La riunione nazionale dell’Alleanza delle Scuole Superiori Universitarie. Il presidente Salvatore Rizzello: “Le nostre istituzioni sono il motore dell’eccellenza formativa e della crescita scientifica del Paese”

L'iniziativa dell'Alleanza Scuole Superiori d'Ateneo

L'iniziativa dell'Alleanza Scuole Superiori d'Ateneo

LECCE - Si apre oggi, lunedì 20 ottobre, all’Università del Salento, l’Assemblea annuale di Assi, l’Alleanza delle Scuole Superiori Universitarie Italiane, presieduta dal professor Salvatore Rizzello, direttore dell’ISUFI. L’appuntamento, che proseguirà fino a martedì 21 ottobre, riunisce nel capoluogo salentino i rappresentanti dei principali istituti di alta formazione universitari italiani per una due giorni dedicata al tema “Il sistema delle Scuole Superiori Universitarie e le politiche comuni nell’ambito della ricerca e dell’innovazione”.

I lavori della prima giornata si terranno nella sala Chirico dell’ex Monastero degli Olivetani, mentre nella seconda giornata, domani, i partecipanti si sposteranno presso il College ISUFI del complesso Ecotekne.

Nel suo intervento di apertura, il presidente Salvatore Rizzello ha sottolineato l’importanza del confronto annuale come occasione per rafforzare la collaborazione tra le Scuole Superiori Universitarie e rilanciare una visione condivisa del ruolo della formazione d’eccellenza nel sistema accademico nazionale. “Questa Assemblea rappresenta un momento decisivo per ribadire il nostro impegno comune nel promuovere la qualità della ricerca e della didattica – ha dichiarato –. Le Scuole Superiori sono laboratori di innovazione, pensiero critico e alta qualificazione scientifica, e costituiscono un patrimonio prezioso per il Paese”.

Rizzello ha ricordato come l’Alleanza, nata per consolidare i rapporti tra le istituzioni d’élite del sistema universitario, svolga oggi un ruolo strategico nel rafforzare la dimensione internazionale della formazione e nel contribuire ai grandi temi del nostro tempo, dalla transizione ecologica e digitale alla coesione sociale e territoriale.

Investire sulla conoscenza e sul capitale umano è l’unico modo per affrontare le sfide globali con responsabilità e visione – ha aggiunto –. L’ASSI vuole continuare a sostenere questo percorso attraverso programmi formativi innovativi, reti di ricerca interdisciplinari e un dialogo costante con istituzioni, imprese e società civile”.

L’Assemblea di Lecce, ha concluso Rizzello, non è solo un momento di bilancio ma anche di rilancio: “Vogliamo costruire un’alleanza dinamica e aperta, capace di interpretare i bisogni del presente e anticipare le domande del futuro, con rigore e spirito di collaborazione”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori