Cerca

Cerca

Taranto

Cambio di comando alla Seconda Divisione Navale: l’Anua Taranto incontra l’ammiraglio De Carolis

Alla cerimonia di avvicendamento, presieduta dal Comandante in Capo della Squadra Navale, presenti anche i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica. Passaggio di consegne tra l’ammiraglio Petroni e l’ammiraglio Ventura

Da sin.: Biella, Oliva, De Carolis, Marturano e Clemente

Da sin.: Biella, Oliva, De Carolis, Marturano e Clemente

TARANTO - Solenne cerimonia di cambio di comando alla Seconda Divisione Navale, svoltasi il 18 novembre nella piazza d’armi della Stazione navale Mar Grande di Taranto, alla presenza delle massime autorità militari e di numerose unità navali, tra cui le portaerei Garibaldi e Cavour.

Il Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, tarantino e figura di spicco della Marina Militare, ha presieduto la cerimonia durante la quale l’ammiraglio di divisione Andrea Petroni ha ceduto il comando al contrammiraglio Andrea Ventura. Petroni è stato successivamente destinato a Napoli, dove assumerà l’incarico al Comando Interregionale Marittimo Sud, subentrando all’ammiraglio di squadra Vincenzo Montanaro.

Tra i presenti anche una rappresentanza della sezione tarantina dell’Anua – Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica, da sempre vicina alle principali manifestazioni militari. Il gruppo era guidato dal presidente e consigliere nazionale onorario Aldo Marturano, affiancato dal vicepresidente generale Mimmo Rossini, dall’alfiere Marino Oliva, dall’addetto stampa Antonio Biella e dal socio paracadutista Biagio Clemente.

Nel corso della giornata, i rappresentanti dell’Anua hanno avuto modo di incontrare il colonnello Pierluigi Loprete, nuovo comandante della Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare, e di conversare con l’ammiraglio De Carolis a bordo della portaerei Cavour, dove il presidente Marturano ha trasmesso i saluti del presidente nazionale Anua, generale di squadra aerea Paolo Magro.

La cerimonia ha suggellato un momento di alto valore istituzionale e simbolico per la città dei due mari, sottolineando ancora una volta il forte legame tra Taranto e la Marina Militare italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori