Cerca
Grottaglie
19 Ottobre 2025 - 08:23
L’incontro “Hai detto… Soroptimist?”
GROTTAGLIE - Si è svolto nell’Auditorium della BCC San Marzano di San Giuseppe l’incontro “Hai detto… Soroptimist?”, promosso dal Club di Grottaglie per raccontare finalità e valori del movimento femminile più rappresentativo a livello internazionale. Un’occasione per avvicinare nuove socie e per condividere esperienze di solidarietà, formazione e cittadinanza attiva. Con la partecipazione di Sara Galgani, presidente del Comitato Estensione, e di Patrizia Minardi, componente del Comitato Pari Opportunità, l’appuntamento ha rappresentato anche un momento di riflessione sul ruolo delle donne nella società contemporanea. A introdurre e coordinare i lavori, la presidente Nicoletta Erroi, che in questa intervista spiega cosa significa essere parte del Soroptimist.
Presidente Erroi, perché era importante organizzare un incontro come “Hai detto… Soroptimist?”?
Il nostro intento era raccontare chi siamo e cosa facciamo, partendo da una domanda semplice ma essenziale. Spesso si conosce il nome Soroptimist, ma non si conosce fino in fondo il suo significato. È una rete internazionale di donne impegnate nella promozione dei diritti, della formazione e della parità di genere, che lavora con metodo e concretezza. Volevamo spiegare che il nostro non è un club d’élite, ma una comunità che agisce per migliorare il contesto in cui vive
Cosa rende il Soroptimist diverso da altre associazioni femminili?
Il Soroptimist è una forza che nasce dall’unione. Non ci limitiamo alla sensibilizzazione, ma realizziamo progetti concreti, in collaborazione con istituzioni, scuole e amministrazioni locali. Ci occupiamo di sostegno all’imprenditoria femminile, di educazione civica, di prevenzione della violenza e di iniziative culturali e ambientali. Ogni Club agisce in rete, condividendo valori e risultati. È questa connessione costante che ci rende davvero efficaci.
Il vostro Club ha anche aderito alla Carta Etica dello Sport Femminile. Che valore ha questo impegno?
Molto grande. Lo sport è un linguaggio universale e un potente strumento educativo. Con la Carta Etica dello Sport Femminile, che abbiamo sottoscritto insieme al Comune di Grottaglie, ribadiamo l’importanza di uguaglianza, rispetto e inclusione. Promuoviamo un modello di sport libero da stereotipi, dove ogni ragazza possa sentirsi rappresentata e valorizzata. È un tassello di un percorso più ampio per una società realmente paritaria.
Quali altri progetti state portando avanti come Club?
Sul nostro territorio lavoriamo su più fronti. Tra i progetti più significativi ci sono quelli dedicati alla formazione delle giovani, alla valorizzazione del talento femminile, alla tutela dell’ambiente e alla promozione della cultura. Ma accanto a questi temi portiamo avanti con convinzione anche la lotta alla violenza di genere, che resta una priorità del nostro impegno, e la realizzazione della seconda “stanza tutta per sé” a Grottaglie, uno spazio di ascolto e accoglienza per le donne in difficoltà. Tutte iniziative che si inseriscono in una visione condivisa: creare consapevolezza e generare cambiamento attraverso l’educazione e la solidarietà.
L’incontro ha avuto il sostegno della BCC San Marzano di San Giuseppe. Quanto è importante per voi creare sinergie sul territorio?
È fondamentale. Il Soroptimist crede nella rete tra istituzioni, imprese e associazioni. Le partnership come quella con la BCC San Marzano rafforzano il nostro radicamento e ci permettono di realizzare iniziative di valore sociale. In Puglia, e in particolare a Grottaglie, sentiamo il bisogno di costruire legami forti, perché solo insieme possiamo generare cambiamento.
Come descriverebbe lo spirito delle socie del Club di Grottaglie?
Sono donne di età e professioni diverse, unite da un valore comune: la volontà di incidere. Nel nostro Club non esiste competizione, ma collaborazione e condivisione. È un luogo dove si cresce insieme, si costruiscono progetti e si trasforma la solidarietà in azione concreta. Ogni socia porta con sé un pezzo di esperienza e lo mette al servizio del gruppo.
E se dovesse spiegare a una donna perché avvicinarsi al Soroptimist, cosa direbbe?
Direi che è un’esperienza che arricchisce. Entrare nel Soroptimist significa far parte di una rete di donne capaci di trasformare le idee in risultati, di sostenersi a vicenda e di agire con intelligenza e cuore. È un modo di vivere l’impegno civile con passione e responsabilità. Chi sceglie di farne parte scopre che insieme si può davvero cambiare la realtà.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA