Cerca
Il fatto
18 Ottobre 2025 - 07:47
Maxi operazione contro il gioco illegale, controlli anche nel Brindisino
BRINDISI - Il Brindisino è stato tra i territori interessati dalla vasta operazione di “alto impatto investigativo” condotta il 16 ottobre dalla Polizia di Stato e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli contro il fenomeno del gioco e delle scommesse illegali. L’attività, che ha coinvolto anche le province di Roma, Milano, Napoli, Palermo, Caserta, Latina, Venezia, Verona e Varese, è stata coordinata dal Nucleo Centrale della Polizia dei Giochi e delle Scommesse dello SCO (Servizio Centrale Operativo).
L’intervento rientra in una strategia nazionale mirata a contrastare le forme più evolute di illegalità nel settore del gioco, spesso terreno di interesse per la criminalità organizzata. In Puglia, e in particolare nella provincia di Brindisi, gli agenti delle Squadre Mobili e delle Sezioni Investigative del Servizio Centrale Operativo (SISCO) hanno affiancato gli ispettori dell’Agenzia delle Dogane e le unità della Polizia Amministrativa delle Questure in una serie di controlli mirati sui punti scommesse fisici.
Complessivamente, l’operazione ha portato alla verifica di 35 sale scommesse e al controllo di oltre 300 persone, 108 delle quali risultate con precedenti di polizia. Due uomini sono stati denunciati a piede libero per irregolarità legate alla raccolta delle scommesse, mentre sono state accertate più di 30 violazioni amministrative, con sanzioni che superano 500 mila euro complessivi.
Durante le ispezioni sono emerse anche violazioni alla normativa antiriciclaggio, legate all’uso delle cosiddette giocate “frazionate”, un espediente che consente di eludere i controlli sull’identità dei giocatori e aggirare i limiti previsti per la riscossione delle vincite. Un meccanismo che, in aree ad alta presenza criminale, può diventare uno strumento per “ripulire” denaro di provenienza illecita attraverso il circuito delle scommesse.
Il dispositivo messo in campo ha visto impegnate oltre 160 unità specializzate, tra poliziotti formati nei corsi di qualificazione organizzati dalla Direzione Centrale Anticrimine e funzionari esperti dell’Agenzia delle Dogane, capaci di analizzare i flussi di gioco e individuare anomalie nei sistemi di gestione.
Secondo quanto emerso, l’operazione ha permesso di rafforzare il controllo sui punti di raccolta e sugli esercizi di gioco, monitorando da vicino le possibili infiltrazioni economiche della criminalità organizzata e le dinamiche di riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti nel comparto delle scommesse.
Un’azione che, come sottolineano gli investigatori, conferma la collaborazione sempre più stretta tra la Polizia di Stato e l’Agenzia delle Dogane, in un settore dove legalità e tutela dei consumatori restano obiettivi centrali per garantire trasparenza e sicurezza sul territorio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA