Cerca

Cerca

Trinitapoli

Celebrato l'impegno delle donne: inaugurata la mostra “Donne e lavoro”

Un viaggio tra memoria, impegno e futuro per raccontare il ruolo femminile nel mondo del lavoro. L’esposizione resterà aperta fino al 24 ottobre al Museo Archeologico degli Ipogei

Inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donne e lavoro”

Inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donne e lavoro”

TRINITAPOLI - È stata inaugurata venerdì 17 ottobre 2025 la mostra “Donne e lavoro”, un percorso di memoria e testimonianza dedicato al contributo femminile nella costruzione della società. L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e promossa dalla Pro Loco UNPLI di Trinitapoli con il patrocinio del Comune, resterà aperta fino al 24 ottobre negli spazi del Museo Archeologico degli Ipogei.

La mostra nasce dalla collaborazione tra la Pro Loco, l’Associazione Tautor, l’Istituto Superiore Dell’Aquila-Staffa, l’Associazione Lilith e la Biblioteca Comunale “Mons. Vincenzo Morra”. Attraverso immagini, racconti e documenti storici, l’esposizione ripercorre le tappe delle conquiste sociali e professionali delle donne, dalle prime lotte per i diritti fino alle nuove sfide del lavoro contemporaneo.

Dalle testimonianze raccolte emerge con chiarezza come, nonostante i progressi raggiunti, permangano ostacoli strutturali quali la difficoltà di conciliare vita familiare e lavorativa, la disparità salariale e la precarietà occupazionale. Allo stesso tempo, la mostra restituisce il ritratto di un mondo femminile in movimento, coraggioso e innovativo, capace di guidare imprese, fare ricerca, amministrare comunità e formare nuove generazioni.

Come istituzioni abbiamo il dovere di promuovere politiche concrete per la parità di genere – ha dichiarato il sindaco Francesco Di Feo – ma anche di valorizzare la memoria e la cultura del lavoro femminile. Ogni volta che una donna viene scelta o riconosciuta per il suo valore, si compie un passo avanti per tutta la società.”

All’inaugurazione erano presenti anche la presidente del Consiglio comunale Loredana Lionetti e il consigliere Gioacchino Cicinato. Un particolare ringraziamento è stato rivolto a Mariagrazia Miccoli, presidente della Pro Loco, che ha voluto fortemente coinvolgere gli studenti: “È dai giovani che deve partire la cultura del rispetto e dell’uguaglianza. Solo attraverso la conoscenza e la partecipazione possiamo superare i retaggi del patriarcato.”

Nel corso della cerimonia è intervenuto anche il dirigente scolastico Daniele Del Vescovo, che ha sottolineato l’importanza di continuare a raccontare le storie delle donne che cambiano il mondo, mentre la dottoressa Anna Maria Tunzi, archeologa, ha condiviso la propria esperienza professionale, fatta di passione e tenacia.

A chiudere l’evento, il referente del progetto Benito Quaglia, che ha ricordato il senso profondo dell’iniziativa: “Questa mostra non è una celebrazione, ma un invito alla riflessione e all’impegno comune.

La giornata si è conclusa con un ringraziamento speciale ai ragazzi e alle ragazze che hanno partecipato con entusiasmo all’allestimento e alle attività didattiche. Un contributo prezioso, come le immagini messe a disposizione da Peppino Beltotto, che arricchiscono l’esposizione di memoria e umanità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori