Cerca
Taranto
17 Ottobre 2025 - 13:18
Paula Magalhaes - foto Reo
In occasione dell'inaugurazione della "Piccola Mostra - Casa Tropicale, studio di arte, architettura e natura" che avrà luogo sabato, 18 ottobre, alle ore 20, alla Galleria Artava (via Duomo 222), piccolo anticipo della destinazione dell'edificio, in largo Gennarini, nei pressi del Caffè Letterario, ospitiamo un accorato intervento per la rinascita di Taranto, in particolare della Città Vecchia, redatto dalla proprietaria dell'immobile, l'architetto di origini brasiliane Paula Magalhaes, da anni residente nel centro storico.
Quando sono arrivata a Taranto non conoscevo nessuno. Ma fin dai primi giorni ho sentito qualcosa di speciale: la gentilezza, la curiosità e l'accoglienza delle persone che vivono qui. Per questo voglio cominciare dicendo grazie. Grazie a chi mi ha aperto le porte, a chi ha creduto nel mio lavoro e a chi, anche solo con un sorriso, mi ha fatto sentire a casa.
Vengo da una regione del Brasile che si chiama Pantanal, una foresta viva, piena di fiumi, piante e animali. Un luogo dove la natura è ovunque, e dove ho imparato fin da piccola che la terra, l'acqua e l'aria sono parte di noi. Quando sono arrivata qui, dopo un po' di tempo, ho capito che Taranto è una giungla di pietra. Ma una giungla che può rinascere. Perché nei luoghi più dimenticati, tra le mura delle case abbandonate, ho trovato qualcosa di incredibile: alberi, fiori, radici che crescevano in silenzio. E lì ho capito che la natura non si arrende. E se la natura non si arrende, nemmeno noi dobbiamo farlo.
Da questa scoperta è nata la Casa Tropicale. Non è soltanto la ristrutturazione di un edificio in largo Gennarini, ma un progetto per tutta la Città Vecchia: trasformare le case abbandonate dove la natura è tornata a vivere in piccoli giardini, piazze e luoghi aperti a tutti, dove si possa sedere all'ombra di un albero, raccogliere una frutta, togliersi le scarpe e sentire la terra sotto i piedi.Credo che anche questo sia un modo per guarire una città: restituirle la possibilità di respirare.
So che Taranto ha sofferto molto, anche a causa della fabbrica e dell'inquinamento. Ma la vera rinascita non può venire solo dalle istituzioni o dai grandi progetti. Deve nascere da noi, dalla consapevolezza di ogni gesto quotidiano. Perché se vogliamo una città più pulita, più verde e più viva, dobbiamo cominciare dalle piccole azioni: non buttare una sigaretta per terra, non lasciare la spazzatura in strada, prendersi cura di un angolo del quartiere. Forse potremmo creare insieme anche qualcosa di semplice — come piccole 'litter box' da distribuire per le vie — per ricordarci che ogni gesto conta.
La Casa Tropicale ha bisogno di mani, di idee e di sogni. Abbiamo bisogno di persone che vogliano collaborare, partecipare, proporre, immaginare con noi un futuro diverso per Taranto.
Questo sabato, 18 ottobre, alle ore 20, inaugureremo alla Galleria Artava (via Duomo 222) la Piccola Mostra - Casa Tropicale, studio di arte, architettura e natura: un primo passo, un seme di rinascita.
Io credo in Taranto. Credo che questa città possa tornare a fiorire, e che la sua vera forza sia nelle persone che la abitano. Perché una città rinasce quando i suoi cittadini decidono di amarla di nuovo.
Con gratitudine e speranza,
Paula Magalhaes
Architetto e fondatrice di Casa Tropicale
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA