Cerca
Bari
17 Ottobre 2025 - 06:57
Il Progetto Interreg Laertes
BARI - Si è svolto presso la sede dell’Agenzia Regionale Strategica Asset il kick-off meeting del progetto Interreg IPA Sud Adriatico, iniziativa trilaterale di cooperazione transfrontaliera cofinanziata dall’Unione Europea. Con il nome LAERTES – acronimo di “Euroregione del Basso Adriatico per lo sviluppo e la sostenibilità dei trasporti” – il progetto punta a rafforzare e modernizzare le connessioni tra Puglia e Molise sul versante italiano e Albania e Montenegro su quello orientale del mare Adriatico.
L’incontro inaugurale, organizzato dal partner capofila Asset, ha riunito i rappresentanti dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Tecnico del Programma Interreg IPA South Adriatic, insieme ai componenti del partenariato internazionale. Tra i soggetti coinvolti figurano Agenzia Sviluppo Italia Molise, l’Agenzia del Ministero dei Trasporti dell’Albania, i Ministeri montenegrini dei Trasporti e degli Affari Marittimi, la ONG albanese ROOF, oltre al Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, alla società Aeroporti di Puglia e al Ministero albanese delle Infrastrutture e dell’Energia in qualità di partner associati.
Il programma, che si inserisce nelle strategie europee di integrazione territoriale, prevede quattro azioni pilota volte a migliorare la mobilità e la cooperazione nell’area del Basso Adriatico.
La prima riguarda la creazione dell’Euroregione del Basso Adriatico in forma di GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale), uno strumento giuridico previsto dal Regolamento UE 1302/2013 pensato per facilitare la collaborazione tra regioni di diversi Paesi europei. L’obiettivo è attrarre nuove risorse e ottimizzare le infrastrutture intermodali, rafforzando i collegamenti tra Italia, Albania e Montenegro.
La seconda azione prevede la progettazione di un sistema informativo integrato dei trasporti, in grado di fornire agli utenti aggiornamenti in tempo reale su voli, rotte marittime, collegamenti ferroviari e trasporto su gomma nell’area adriatica.
La terza linea di intervento punta alla creazione di una rete regionale di trasporto aereo che unisca gli aeroporti di Bari, Brindisi, Tirana, Valona, Podgorica e Tivat, garantendo una disponibilità costante di voli e un collegamento stabile tra le principali città delle due sponde.
Infine, la quarta azione introduce la progettazione di una rete di vertiporti, ovvero piattaforme attrezzate per il decollo e l’atterraggio di piccoli velivoli senza pilota, destinate al trasporto di passeggeri tra località di alto interesse turistico ma prive di infrastrutture aeroportuali. Tra queste sono citate le Isole Tremiti, il Basso Salento, la costa meridionale dell’Albania e il Parco di Durmitor in Montenegro.
Con il progetto LAERTES, la Puglia consolida il proprio ruolo di ponte strategico nel Mediterraneo e avvia un percorso di integrazione sostenibile e innovativa tra i Paesi che condividono le rotte del Basso Adriatico.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA