Cerca
Taranto
16 Ottobre 2025 - 15:31
L'aula del consiglio comunale di Taranto
TARANTO - L’Aigi, associazione che riunisce le imprese dell’indotto ex Ilva, esprime soddisfazione per la decisione del Consiglio comunale di Taranto di respingere la mozione che chiedeva di impugnare l’Autorizzazione Integrata Ambientale dello stabilimento siderurgico. Una scelta definita “un primo passo importante nella giusta direzione”, che secondo l’associazione segna il ritorno a una corretta prassi amministrativa e contribuisce ad allontanare “populismi e estremismi di vecchio e nuovo conio” dal dibattito sul futuro industriale della città.
“Taranto – afferma Aigi – vive una crisi economica profonda che rischia di spingerla verso una stagnazione permanente. Inseguire slogan o posizioni distruttive significherebbe abbandonare qualsiasi prospettiva di crescita”. L’associazione evidenzia come il capoluogo jonico rappresenti oggi un punto di svolta per l’industria siderurgica nazionale, impegnata nel passaggio a un nuovo modello produttivo capace di coniugare sviluppo, etica e tutela della salute.
Per Aigi, la sfida consiste nel costruire un equilibrio tra “il diritto alla vita e quello a un lavoro dignitoso”, puntando su una transizione industriale concreta, dal carbone al gas fino ai forni elettrici, secondo una filiera che l’associazione definisce “ben delineata nei suoi presupposti”.
“Chiudere la porta a questo processo – si legge nella nota – proprio adesso che le condizioni per realizzarlo sono a portata di mano, sarebbe un errore incomprensibile, una forma di autolesionismo economico e produttivo”.
Aigi richiama la politica e le parti sociali a una responsabilità condivisa, ribadendo il ruolo dei corpi intermedi come garanti di un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e lavoratori. “Occorre – prosegue la nota – impedire che decisioni ideologiche compromettano il futuro industriale della città. La scelta del Consiglio comunale di respingere la mozione è un segnale di pragmatismo che deve diventare metodo: le politiche economiche non possono essere piegate a logiche demagogiche”.
L’associazione conclude sottolineando la necessità di “restare ancorati alla realtà e di lavorare insieme per una Taranto produttiva, sostenibile e competitiva, in grado di garantire occupazione e benessere nel rispetto dell’ambiente e della salute”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA