Cerca
Barletta
16 Ottobre 2025 - 11:18
Maxi sequestro della Guardia di Finanza a Barletta: oltre 100 mila capi di abbigliamento contraffatti
BARLETTA - Un’operazione di ampia portata contro la contraffazione commerciale è stata portata a termine dalla Guardia di Finanza di Barletta-Andria-Trani, che ha sequestrato oltre 100 mila capi di abbigliamento falsificati con i loghi di note griffe internazionali, tra cui Emporio Armani, Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Museum, K-Way, North Face, Colmar, Murphy & Nye e Icon.
L’attività, condotta dai militari del Gruppo di Barletta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, rientra in una più ampia indagine di polizia giudiziaria finalizzata a contrastare la produzione e la distribuzione di marchi industriali contraffatti. Le Fiamme Gialle hanno individuato e sottoposto a sequestro penale diversi stabilimenti situati nel territorio provinciale, insieme ai macchinari utilizzati per la lavorazione e il confezionamento dei capi falsi.
Durante le perquisizioni, i finanzieri hanno sorpreso lavoratori irregolari o completamente sconosciuti al fisco, impegnati nella produzione in condizioni igieniche e di sicurezza precarie. Gli ambienti risultavano privi delle misure previste dalla normativa sul lavoro, evidenziando una situazione di grave sfruttamento e concorrenza sleale nei confronti delle imprese regolari.
L’indagine, avviata dopo un’attività di osservazione e appostamento, è stata sviluppata anche attraverso l’analisi delle banche dati del Corpo e controlli mirati nei confronti di soggetti già noti per reati analoghi. I riscontri hanno consentito di ricostruire la filiera del falso, identificando i punti di stoccaggio e le fabbriche clandestine dove i capi venivano assemblati e preparati per la vendita nei negozi della zona.
Al termine delle indagini, otto persone sono state denunciate per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, contraffazione di titoli di proprietà industriale e ricettazione. Tutta la merce sequestrata è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per le verifiche e le successive determinazioni.
Una volta concluso l’iter penale e disposta la confisca definitiva, i capi di abbigliamento senza marchio potranno essere destinati alla Caritas di Barletta, per essere distribuiti alle famiglie in difficoltà.
L’operazione conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza nel contrasto ai fenomeni di contraffazione e lavoro nero, che alimentano i circuiti dell’evasione e del riciclaggio, danneggiando le imprese oneste e mettendo a rischio la salute dei consumatori.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA