Cerca
L'intervento
16 Ottobre 2025 - 11:11
Una veduta aerea della Città Vecchia di Taranto
TARANTO - Da simbolo di degrado a cuore pulsante della città: Taranto Vecchia sta lentamente riscoprendo il proprio valore, ma la rinascita, avverte Confartigianato Taranto, non può fermarsi al turismo. Le nuove attività legate alla ristorazione, ai B&B e agli eventi hanno riportato luce tra i vicoli dell’isola, ma serve una visione più ampia, capace di trasformare quella vitalità temporanea in vita quotidiana reale.
“Le recenti iniziative che si sono svolte in Città Vecchia – sottolinea Fabio Paolillo, segretario generale di Confartigianato Taranto – hanno dimostrato l’enorme potenziale di quest’area. Gli organizzatori meritano un plauso per il successo ottenuto, ma ora è tempo di guardare oltre l’emergenza e di pensare in grande”.
Secondo Paolillo, il futuro della Città Vecchia non può basarsi soltanto sul comparto turistico. “Un borgo vive solo se abitato: servono famiglie che scelgano di restare, giovani pronti a investire, artigiani e commercianti che aprano botteghe e negozi, professionisti che portino innovazione e servizi. Senza una comunità residente, Taranto Vecchia rischia di trasformarsi in un palcoscenico vuoto, bello ma fragile, senza radici”.
Da qui l’appello a un impegno comune che coinvolga istituzioni, imprese e cittadini per creare condizioni concrete di ritorno alla residenzialità. “Occorre – aggiunge Paolillo – una politica che riporti gli abitanti, con servizi essenziali, sicurezza e opportunità di lavoro. Senza case vissute non c’è rigenerazione, e la rinascita deve partire da chi già vive o vuole tornare a vivere sull’isola”.
Confartigianato chiede quindi una pianificazione integrata che includa nuove attività artigianali e commerciali, per dare continuità al processo di recupero urbano e sociale. “Taranto Vecchia non deve essere solo una meta turistica, ma una casa per chi la ama e la vuole far crescere – conclude Paolillo –. Vogliamo che l’isola si accenda non solo d’estate o durante le feste, ma che viva ogni giorno grazie a chi decide di abitarla, lavorarci e investire nel suo futuro”.
L’associazione invita infine tutte le realtà locali a unirsi in un progetto condiviso di rinascita, che metta al centro le persone, restituendo a Taranto Vecchia la sua identità più autentica: quella di una comunità viva, radicata e solidale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA