Cerca
Sanità
16 Ottobre 2025 - 10:22
La presentazione
È stato illustrato presso l'Auditorium del Dipartimento di Prevenzione di Taranto, il Piano Strategico per la Promozione della Salute nella Scuola per l'anno scolastico 2025/2026. Alla presenza dei docenti interessati, sono stati presentati i progetti previsti, offrendo ai rappresentanti scolastici l'opportunità di confrontarsi e condividere esperienze. Il Catalogo Scuola regionale, giunto alla sua 14ª edizione, frutto del Protocollo d'Intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale, è stato presentato in forma completa lo scorso settembre in Fiera del Levante a Bari, con una grafica rinnovata pensata per facilitare la consultazione e organizzata per ordine scolastico e diffusione territoriale. Il catalogo dello scorso anno ha registrato per la provincia di Taranto ben 212 adesioni, pari al 28,4% delle adesioni in Puglia (secondi solo alla provincia di Bari che ha registrato 224 adesioni, pari al 30% del totale).
«Promuovere la salute, diffondere la cultura della prevenzione e incentivare corretti stili di vita sin dalla scuola sono una priorità – conferma il Commissario Straordinario della ASL Taranto, Vito Gregorio Colacicco – I risultati di questi progetti, della collaborazione con le scuole e con i docenti ottenuti negli anni confermano l'efficacia di un approccio educativo mirato, costruito in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale e con gli istituti del territorio. Sono progetti pensati per le diverse fasce d'età, strumenti concreti per accompagnare bambini e ragazzi in un percorso di crescita consapevole e salutare».
Le proposte di intervento del Piano Strategico a carattere regionale sono suddivise per aree tematiche, mentre le proposte provinciali tengono conto delle specifiche peculiarità locali. Le progettualità partono da una rilevazione del fabbisogno manifestato dalla scuola e dall'analisi dello stato di salute della popolazione e affrontano le problematiche più largamente diffuse. Il piano regionale si sostanzia di otto macro-aree: nutrizione e attività motoria; salute e ambiente; contrasto alle dipendenze; benessere mentale; comportamenti a rischio; corpo in salute; sicurezza in casa, strada e lavoro; affettività, sessualità e Mst. I progetti disponibili esclusivamente nelle scuole di Taranto e provincia sono sette. Si focalizzano sul riconoscimento, informazione e sensibilizzazione di comportamenti a rischio alimentare, sull'affettività e sessualità nell'era di internet, sulla corretta postura nella fase di crescita e la consapevolezza corporea, sull'influenza dei determinanti ambientali e sulla percezione del rischio da inquinamento, sulla donazione del sangue, sulla promozione dello sport e della corretta alimentazione, sulla violenza di genere e l'importanza dell'imparare a riconoscere relazioni affettive sane. Pensati e realizzati secondo la fascia d'età degli alunni, hanno l'obiettivo di fornire delle attività efficaci e utili alla crescita dei bambini e dei ragazzi. Ogni scuola potrà indicare autonomamente due iniziative di progetto alle quali aderire coinvolgendo gli alunni, il personale e le famiglie entro la fine dell'anno.
La presentazione di stamane è stata anche un utile occasione di confronto tra gli istituti scolastici che già operano come un sistema, attraverso la Rete delle scuole che promuovono salute, ovvero un organismo di raccordo tra gli istituti del territorio, che garantisce un approccio comune al tema e favorisce la progettualità. Istituita nel 2023, la rete vede l'adesione di 210 istituti scolastici su 560 presenti nella regione.
Il GIA (Gruppo interdisciplinare aziendale) di ASL Taranto, coordinato dalle dottoresse Tatiana Battista e Carmela Russo del Dipartimento di prevenzione, è composto da due referenti per l'educazione alla salute dell'ufficio territoriale dell'USR, le rappresentanze dei Distretti Socio Sanitari, del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, del Dipartimento di Salute Mentale e del Dipartimento di prevenzione, un responsabile del SIAN Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, un Pediatra e l'Ufficio stampa e social aziendale, oltre ad un ufficio di coordinamento.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA