Cerca

Cerca

Agricoltura

Tutto pronto per la quinta Festa Interregionale ANP-CIA: in arrivo 600 delegati da cinque regioni

La manifestazione nazionale dei pensionati di Cia Agricoltori Italiani. Al centro del convegno “L’eco del futuro”, salute, aree interne e invecchiamento attivo

Una veduta di Vieste

Una veduta di Vieste

BARI - Tutto pronto a Vieste per la quinta Festa Interregionale dell’ANP-CIA, l’associazione nazionale dei pensionati di CIA Agricoltori Italiani, che da venerdì 17 a domenica 19 ottobre riunirà 600 delegati provenienti da Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania e Puglia. L’evento si svolgerà all’Hotel “I Melograni” sul Lungomare Europa, in uno degli scenari più suggestivi del Gargano.

La giornata clou sarà sabato 18 ottobre, quando alle 9.30 prenderà il via il convegno “L’eco del futuro”, dedicato a un confronto sui temi del ricambio generazionale, della salute nelle aree interne e dell’invecchiamento attivo. L’obiettivo è costruire un patto per la salute e l’economia rurale, con proposte concrete per contrastare lo spopolamento dei territori agricoli.

Apriranno i lavori i saluti istituzionali del sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti, del presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale Gennaro Sicolo, e dei presidenti regionali ANP-CIA delle cinque regioni partecipanti. L’introduzione ai temi del dibattito sarà affidata a Matteo Valentino, presidente ANP-CIA Puglia e vicepresidente nazionale dell’associazione.

Tra gli interventi previsti figurano quelli di Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Giuseppe Di Carlo, presidente della Camera di Commercio di Foggia, e Raffaele Di Mauro, commissario dell’Ente Parco del Gargano.

Seguiranno le relazioni del professor Antonio Moschetta dell’Università di Bari, di Silvia Visciano della Regione Puglia, di Noè Andreano, vicepresidente ANCI Puglia, di Alessandro Del Carlo, presidente nazionale ANP-CIA, e di Alessandro Mastrocinque, presidente nazionale del Patronato INAC. Il Comando provinciale dei Carabinieri di Foggia porterà un contributo sul tema “Insieme contro le mafie”, mentre le conclusioni saranno affidate a Cristiano Fini, presidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani.

Nel pomeriggio, dalle 15, le delegazioni visiteranno il centro storico di Vieste, tra i luoghi simbolo del turismo pugliese, mentre la serata sarà dedicata alla Festa ANP-CIA con la consegna delle targhe celebrative ai pensionati storici delle cinque regioni.

La manifestazione si chiuderà domenica 19 ottobre con un itinerario dedicato alla scoperta dei Trabucchi e delle Grotte marine di Vieste, patrimonio naturalistico e culturale del Gargano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori