Cerca

Cerca

Manduria

Il Madrigale 2023 conquista il Gambero Rosso: il Primitivo Dolce Naturale premiato come vino d’eccellenza

Il vino della cooperativa Produttori di Manduria ottiene i Tre Bicchieri del Gambero Rosso e la doppia menzione Slow Wine 2026. Riconosciuto come primo Dolce Naturale pugliese premiato, rappresenta l’anima più autentica del Primitivo

Il Primitivo di Manduria

Il Primitivo di Manduria

MANDURIA - Il Madrigale 2023 Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale, prodotto dalla cooperativa Produttori di Manduria, si conferma tra i vini simbolo della Puglia e tra le rarità del panorama enologico italiano. Il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso e la doppia menzione “Top Wine” e “Best Buy” nella Guida Slow Wine 2026 di Slow Food consacrano questo vino come una delle espressioni più rappresentative della tradizione vitivinicola pugliese.

Si tratta del primo Dolce Naturale DOCG ad aver mai ottenuto i Tre Bicchieri e unico vino dolce tra le 26 etichette pugliesi premiate quest’anno. Un risultato che testimonia il valore di un prodotto realizzato con uve Primitivo lasciate ad appassire sulla pianta e raccolte a mano a fine settembre, quando raggiungono la massima concentrazione zuccherina e aromatica. La fermentazione lenta, a temperatura controllata di 25 gradi, e il successivo affinamento in acciaio donano al vino una dolcezza equilibrata, freschezza vivace e armonia di profumi.

Il Madrigale 2023 si distingue per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi porpora e per un bouquet che intreccia fichi secchi, datteri, prugne e mirtilli in confettura, con note di viole e sfumature speziate che si chiudono su accenti di cacao e frutta secca.

«Questo riconoscimento – ha commentato Pasquale Brunetti, presidente della cooperativa – rappresenta un momento importante per tutta la nostra realtà e per l’intero territorio di Manduria. Il Madrigale racchiude la nostra identità più profonda, fatta di rispetto per la natura, competenza e pazienza. Il nostro obiettivo resta quello di valorizzare il Primitivo di Manduria come ambasciatore della Puglia nel mondo, investendo in innovazione e sostenibilità».

Fondata nel 1932, la cooperativa Produttori di Manduria riunisce oggi oltre 300 viticoltori, veri Maestri del Primitivo. I traguardi ottenuti nelle Guide 2026 si aggiungono a un altro prestigioso riconoscimento: la rivista internazionale Wine Enthusiast ha inserito Lirica Primitivo di Manduria DOC al 17° posto nella Top 100 Best Buy 2025 sotto i 20 dollari, unica etichetta pugliese tra le 17 italiane selezionate.

Con queste affermazioni, Produttori di Manduria consolida il proprio ruolo di eccellenza del Made in Italy, capace di trasformare il lavoro di una comunità agricola in qualità riconosciuta in oltre 40 Paesi. Il Madrigale 2023 rimane la sintesi perfetta di tradizione, tecnica e identità territoriale, espressione raffinata di un vitigno che continua a raccontare, con eleganza, la storia e l’anima della Puglia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori