Cerca

Cerca

Bari

Allerta arancione in Puglia per temporali e raffiche di vento

La Protezione Civile regionale avverte: precipitazioni diffuse e possibili grandinate almeno fino alle 20. Attenzione ai fulmini: ecco le regole di sicurezza da seguire

Vento e pioggia

Vento e pioggia

BARI - Scatta una nuova allerta meteo arancione sulla Puglia centro-meridionale, dove sono previste piogge intense e temporali fino alle 20 di giovedì 16 ottobre. L’avviso, contenuto nel messaggio n. 2 del 15 ottobre 2025, è stato emesso dalla Sezione di Protezione Civile della Regione Puglia e riguarda in particolare il settore centrale adriatico.

Secondo le previsioni, le precipitazioni potranno essere da sparse a diffuse, con rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, locali grandinate e raffiche di vento sostenute. I quantitativi di pioggia attesi sono moderati, ma in alcune aree potranno risultare puntualmente elevati.

La Protezione Civile invita la popolazione a prestare la massima attenzione e a osservare le buone norme di comportamento in caso di maltempo, in particolare durante i temporali.

Il rischio maggiore, sottolinea l’avviso, è legato ai fulmini, che rappresentano uno dei pericoli più insidiosi soprattutto per chi si trova all’aperto.

All’esterno, nessun luogo può considerarsi sicuro: la prima regola è raggiungere un riparo chiuso e attendere almeno 30 minuti dopo l’ultimo tuono prima di tornare all’aperto. In assenza di edifici, è consigliato rifugiarsi all’interno dell’automobile, con portiere e finestrini chiusi. Bisogna invece evitare alberi isolati, pali, tralicci e aree aperte come prati o spiagge, dove una persona può diventare il punto più alto e quindi il bersaglio di un fulmine.

Il metallo non attira i fulmini, ma può condurre la corrente elettrica: è quindi importante tenersi lontani da strutture metalliche estese, come reti, ringhiere, scale o funi, che in caso di scarica potrebbero trasmettere elettricità a chi si trova nelle vicinanze. Analogo pericolo deriva dall’acqua, motivo per cui è necessario allontanarsi da mare, laghi o piscine quando si avvicina un temporale.

In casa, il rischio è molto più basso, ma valgono alcune precauzioni fondamentali: evitare di usare apparecchi elettrici o il telefono fisso, staccare la spina di elettrodomestici e computer, e non toccare elementi metallici collegati all’esterno, come tubature o impianti elettrici. È consigliabile inoltre non utilizzare l’acqua per lavarsi o lavare stoviglie fino al termine del fenomeno temporalesco, che di solito non dura più di una o due ore.

Durante i temporali è bene anche tenersi lontani da porte, finestre e balconi, assicurandosi che siano ben chiusi, ed evitare di sostare sotto tettoie, verande o gazebo, che non offrono protezione adeguata.

La Protezione Civile regionale ricorda infine che l’allerta resterà in vigore per 20 ore e che la situazione sarà monitorata costantemente. In caso di emergenze o criticità, è consigliato contattare immediatamente il numero unico di soccorso 112.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori