Cerca

Cerca

Elezioni regionali

«Decaro passeggia nei boschi mentre la Puglia brucia di Xylella»

I consiglieri regionali di Forza Italia Mazzotta, Dell’Erba, Di Cuia, Raone e Stellato criticano duramente l’iniziativa del candidato presidente, accusandolo di disinteressarsi all’emergenza agricola che ha distrutto milioni di ulivi nel Salento

Un ulivo colpito dalla xylella

Un ulivo colpito dalla xylella

BARI - Dura presa di posizione del gruppo regionale di Forza Italia contro il candidato alla presidenza della Regione Puglia Antonio Decaro, accusato di «passeggiare tra i boschi mentre la Puglia continua a essere devastata dalla Xylella».

In una nota congiunta, i consiglieri regionali Paride Mazzotta, Paolo Dell’Erba, Massimiliano Di Cuia, Antonio Raone e Massimiliano Stellato hanno commentato con toni critici l’iniziativa pubblica che ha visto Decaro partecipare a un evento dedicato alla “forestazione regionale” nella foresta Mercadante, nel territorio di Cassano delle Murge.

«Mentre milioni di ulivi pugliesi sono stati distrutti dalla Xylella, Decaro ha pensato bene di farsi una scampagnata tra i pini della foresta, tra selfie e slogan – dichiarano i consiglieri –. Forse, invece di farsi immortalare nel verde, avrebbe dovuto visitare il Salento, dove la vera emergenza ambientale e agricola continua a bruciare nel silenzio della sinistra».

Forza Italia punta il dito contro quella che definisce una «passerella mediatica», sottolineando che la Puglia non ha bisogno di nuove iniziative simboliche ma di «soluzioni concrete per la ricostruzione del patrimonio agricolo distrutto».

«La nostra regione – aggiungono i consiglieri – necessita di piani seri per la rinascita dell’olivicoltura, per il sostegno alle imprese agricole e per la tutela del paesaggio, non di camminate a caccia di funghi».

Il gruppo azzurro ribadisce infine che continuerà a concentrarsi «sulle criticità reali e sulle risposte da dare a chi lavora la terra e attende da anni interventi strutturali», accusando Decaro di non essersi ancora espresso in modo chiaro su come affrontare la crisi agricola provocata dalla Xylella, che ha compromesso la produttività e l’economia di un’intera area della Puglia.

«Non servono slogan, ma impegni concreti – conclude la nota –. Mentre qualcuno sceglie le passerelle nel verde, noi continueremo a stare accanto agli agricoltori che ogni giorno vivono le conseguenze di una tragedia ambientale senza precedenti».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori