Cerca

Cerca

Taranto

Record di visite per i 50 anni del FAI: oltre 415 mila partecipanti alle Giornate d’Autunno 2025

La XIV edizione segna un trionfo di presenze in tutta Italia e un successo straordinario per la Puglia, dove il Palazzo della Provincia di Bari è stato il sito più visitato con 7.500 ingressi

Il Palazzo di Città di Taranto

Il Palazzo di Città di Taranto

TARANTO - Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano festeggia il suo 50° anniversario con un risultato senza precedenti: più di 415 mila visitatori hanno preso parte alla XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, trasformando il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 in una celebrazione diffusa della cultura, della storia e della bellezza italiana. Un successo che conferma il valore dell’iniziativa come uno degli appuntamenti più amati e partecipati del panorama nazionale.

In tutta Italia sono stati oltre 700 i luoghi aperti al pubblico, dai palazzi storici alle chiese, dai giardini ai teatri, fino alle architetture moderne, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire spazi solitamente chiusi o poco conosciuti. L’obiettivo, come sempre, è stato quello di riaccendere l’interesse per il patrimonio culturale e ambientale, mostrando la straordinaria varietà del territorio italiano.

Un ruolo fondamentale è stato svolto dagli oltre 9 mila Apprendisti Ciceroni, studenti che, grazie a una formazione specifica, hanno accompagnato i visitatori lungo percorsi guidati, raccontando storie, aneddoti e curiosità dei luoghi. Il loro contributo, unito all’impegno dei volontari del FAI, ha reso possibile un’organizzazione impeccabile e un’esperienza coinvolgente per tutti.

La Puglia si è distinta come una delle regioni più visitate, con un autentico record registrato al Palazzo della Provincia di Bari, dove più di 7.500 persone hanno potuto ammirare lo Scalone monumentale, la Sala del Consiglio e la Pinacoteca “Corrado Giaquinto”, nonostante le lunghe file di attesa. Un risultato che conferma la crescente attenzione verso i luoghi della cultura anche al di fuori dei grandi centri turistici.

«Ringraziamo tutti coloro che sostengono il nostro impegno per far conoscere e tutelare il patrimonio storico, artistico e naturale della nostra regione», ha dichiarato Saverio Russo, presidente regionale del FAI Puglia, esprimendo grande soddisfazione per il successo dell’edizione 2025. «Un ringraziamento speciale – ha aggiunto – va a chi ha scelto di iscriversi al FAI, contribuendo così a proteggere i segni della nostra storia, inclusi i borghi in abbandono».

Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche ai volontari, agli organizzatori e agli Apprendisti Ciceroni, oltre che agli enti e alle istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento, tra cui il Ministero della Cultura, la Commissione Europea, le Regioni, le Forze Armate e i volontari del Dipartimento della Protezione Civile. Importante anche il sostegno dei partner privati, tra cui Dolce & Gabbana, Groupama Assicurazioni e Seda International, che hanno contribuito con impegno e passione al successo della manifestazione.

Le Giornate FAI d’Autunno si confermano così non solo come un appuntamento culturale, ma anche come una campagna di sensibilizzazione civica, che ogni anno coinvolge un pubblico sempre più vasto e variegato. Famiglie, studenti, turisti e appassionati hanno risposto con entusiasmo, riaffermando il valore della cultura come bene condiviso e leva di coesione sociale.

Con la chiusura di questa edizione da record, il FAI rinnova il proprio impegno a favore della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, nella convinzione che la conoscenza e la cura dei luoghi della memoria rappresentino la più solida eredità per le generazioni future.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori