Cerca
Taranto
15 Ottobre 2025 - 10:37
Ex Ilva, una delle assemblee in fabbrica a Taranto
TARANTO - È in programma per domani lo sciopero di 24 ore in tutti i siti del gruppo ex Ilva, proclamato da Fim, Fiom e Uilm, dopo settimane di assemblee con i lavoratori diretti, dell’appalto e di Ilva in amministrazione straordinaria. La protesta nasce dal crescente malcontento per l’assenza di un confronto istituzionale e per la mancanza di un piano chiaro sul futuro del polo siderurgico jonico.
Nel volantino diffuso dalle sigle metalmeccaniche si legge che “il silenzio del governo è inaccettabile”, perché nonostante le continue richieste di un tavolo a Palazzo Chigi, non si è ancora riaperto un dialogo finalizzato a garantire una prospettiva occupazionale stabile per migliaia di lavoratori, “stremati da oltre dieci anni di incertezze e promesse mancate”.
Il riferimento è al sequestro preventivo del 26 luglio 2012, data che segnò l’inizio di una vertenza infinita per lo stabilimento tarantino. Secondo i sindacati, il recente bando di vendita dello stabilimento “ha aumentato le preoccupazioni”, poiché senza un deciso intervento dello Stato “si rischia una perdita massiccia di posti di lavoro e un rallentamento irreversibile del processo di decarbonizzazione”.
Le tre organizzazioni sindacali contestano inoltre l’uso reiterato della cassa integrazione, definita “una scorciatoia per affrontare le difficoltà finanziarie” dell’azienda. “Non è più accettabile – dichiarano – che la sopravvivenza del sito passi attraverso ammortizzatori sociali. Serve un piano chiaro, stabile e condiviso per la tutela dell’occupazione, dell’ambiente e della dignità dei lavoratori e delle loro famiglie”.
I sindacati chiedono dunque che il governo assuma la piena regia del rilancio, con un intervento pubblico forte che guidi la transizione ecologica, finora rimasta “solo sulla carta”.
La mobilitazione a Taranto, nonostante l’incognita del maltempo, prevede presidi già dalle ore 6 davanti alle portinerie di Acciaierie d’Italia e delle aziende dell’appalto. Alle 7.30 è previsto il concentramento davanti alla portineria Direzione dello stabilimento, mentre alle 8 partirà il corteo verso Palazzo di Città, dove si terrà un presidio conclusivo.
Per Fim, Fiom e Uilm questa giornata rappresenta non solo una protesta, ma un appello per “un vero riscatto del lavoro e del territorio”, un atto di dignità collettiva contro anni di immobilismo e incertezza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA