Cerca
Taranto
14 Ottobre 2025 - 16:30
Al via la campagna vaccinazioni della Asl Taranto
TARANTO - È ufficialmente partita anche in provincia di Taranto la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, promossa dalla Asl Taranto in linea con le direttive del Ministero della Salute e della Regione Puglia. Come ogni anno, l’obiettivo è duplice: proteggere i soggetti più fragili e ridurre la pressione sui servizi sanitari.
L’iniziativa, che proseguirà nelle prossime settimane, si basa sulla collaborazione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, che somministreranno il vaccino direttamente nei propri studi. “Il vaccino antinfluenzale è sicuro e fortemente raccomandato – ha spiegato il commissario straordinario della Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco – perché aiuta a prevenire complicanze importanti per la salute, evitando che il sistema sanitario debba gestire casi gravi che si potrebbero evitare.”
Durante la presentazione della campagna, Colacicco ha ringraziato i medici del territorio per il loro contributo costante, ricordando che “anche quest’anno la vaccinazione sarà capillare e sicura, grazie alla collaborazione di chi ogni giorno tutela la salute dei cittadini.”
All’iniziativa hanno aderito diverse istituzioni locali, testimoniando l’importanza della prevenzione come strumento di salute pubblica. Il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Michele Conversano, ha ribadito che “l’influenza può rivelarsi insidiosa, soprattutto per gli anziani e i pazienti fragili. Vaccinarsi riduce i rischi di complicanze e contribuisce a contenere la pressione sugli ospedali.”
Il vaccino antinfluenzale è gratuito e consigliato a specifiche categorie: over 60, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, donne in gravidanza o nel post partum, pazienti con patologie croniche (cardiache, respiratorie, metaboliche, epatiche o neurologiche), persone immunodepresse, lungodegenti, operatori sanitari, forze dell’ordine, donatori di sangue e lavoratori a contatto con animali potenzialmente infetti.
Secondo i dati diffusi dalla Regione Puglia, per la stagione 2025/2026 sono state acquistate circa 1 milione di dosi di vaccino, di cui 140 mila destinate alla Asl Taranto, suddivise per fascia d’età e tipologia di rischio, al fine di garantire la massima appropriatezza.
Un elemento di rilievo della campagna di quest’anno è la possibilità di ricevere contemporaneamente il richiamo del vaccino anti-Covid, così da rafforzare ulteriormente la protezione nei mesi più critici.
La vaccinazione è disponibile presso il proprio medico o pediatra, ma anche nelle farmacie convenzionate, grazie all’accordo tra Regione Puglia, Federfarma, Assofarm e Consulta degli Ordini dei Farmacisti. È inoltre possibile accedere alla somministrazione presso la sede del Dipartimento di Prevenzione della Asl, negli ex Baraccamenti Cattolica in via Leonida 2 a Taranto, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 16.30.
“Vaccinarsi è un gesto di responsabilità verso se stessi e la comunità – ha concluso Colacicco –. Solo con la prevenzione possiamo ridurre il peso delle malattie stagionali e garantire un sistema sanitario più efficiente.”
La Asl invita i cittadini a rivolgersi al proprio medico di fiducia per informazioni dettagliate o per fissare la data della vaccinazione, ricordando che la protezione inizia con un piccolo gesto di salute pubblica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA