Cerca
Taranto
14 Ottobre 2025 - 12:37
Il convegno a Taranto della Fsp della Polizia di Stato
TARANTO – Un confronto ad alta partecipazione, dedicato al ruolo delle Forze dell’Ordine nella lotta alla criminalità e alla tutela degli operatori, si è svolto questa mattina nella sala conferenze “Domenico Pellegrino” della Questura di Taranto, su iniziativa della Segreteria Provinciale FSP Polizia di Stato.
Il convegno, dal titolo “Criminalità diffusa e tutele per le Forze dell’Ordine”, ha riunito rappresentanti delle istituzioni, della magistratura e del mondo sindacale, in un momento di analisi e riflessione sulle sfide della sicurezza nel territorio ionico e in tutta Italia.
Dopo i saluti del segretario provinciale FSP Rocco Caliandro, del Prefetto Paola Dessì e del Questore Michele Davide Sinigaglia, è intervenuto in collegamento da remoto l’onorevole Nicola Molteni, sottosegretario al Ministero dell’Interno, che ha illustrato i punti principali del nuovo decreto sicurezza.
“La sicurezza è tornata a essere una priorità nazionale – ha dichiarato Molteni –. Abbiamo superato la logica dei tagli del 2014 e del 2015, quando la tutela dei cittadini era vista come un costo. Oggi investiamo sul personale, con 36 mila nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine, e con strumenti moderni come body cam e taser che aumentano la sicurezza di chi opera in strada”.
Il dibattito, moderato dalla giornalista Elena Ricci, ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti della Polizia di Stato e della magistratura. Tra questi, il dottor Alessandro Carini, Primo Dirigente della Polizia e Direttore della Prima Divisione Controllo del Territorio, che ha ricordato la tragedia avvenuta in Veneto, dove tre carabinieri hanno perso la vita in servizio, sottolineando i rischi che ogni giorno gli operatori affrontano.
La dottoressa Francesca Colaci, sostituto procuratore della Repubblica di Taranto, ha evidenziato la necessità di una collaborazione costante tra magistratura e polizia giudiziaria, spiegando come il nuovo decreto preveda strumenti più efficaci per tutelare gli agenti nei casi di violenza, minaccia o resistenza a pubblico ufficiale.
“Il provvedimento – ha ricordato Stella Cappelli, segretario generale vicario FSP Polizia di Stato – è frutto anche delle proposte del sindacato, che da anni si batte per garantire più sicurezza e dignità a chi opera in prima linea”.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche Francesco Francavilla, funzionario della Squadra Mobile, che ha analizzato l’evoluzione della criminalità organizzata nel territorio tarantino, e Francesco Iacovelli, criminologo e responsabile nazionale della comunicazione AICIS, che ha illustrato come i mutamenti sociali e culturali incidano sui fenomeni criminali contemporanei.
Il convegno si è concluso con una riflessione condivisa sul valore del lavoro delle Forze dell’Ordine, chiamate ogni giorno a garantire legalità e sicurezza. Un messaggio chiaro è emerso da tutti gli interventi: difendere chi difende lo Stato significa rafforzare la fiducia dei cittadini e la tenuta democratica del Paese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA