Cerca

Cerca

Torre Guaceto

Primo incontro del progetto Natures: Italia e Grecia unite per la tutela della biodiversità

Il Consorzio di Gestione della riserva brindisina guida un’iniziativa internazionale finanziata dal Programma Interreg Grecia–Italia. Focus su specie protette, habitat prioritari e cooperazione ambientale transfrontaliera

Primo incontro del progetto Natures: Italia e Grecia unite per la tutela della biodiversità

TORRE GUACETO – È partito ufficialmente da Brindisi il progetto NATURES, acronimo di Strengthening conservation measures for priority species and habitats in the programme area, un’iniziativa finanziata dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021/2027 che vede come capofila il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto. Il primo incontro operativo si è tenuto a Palazzo Guerrieri, alla presenza dei rappresentanti dei parchi nazionali dell’Aspromonte e della Sila, dell’Agenzia greca per l’ambiente naturale e i cambiamenti climatici (NECCA) e dei referenti del programma europeo, Gianfranco Gadaleta e Chrysa Pierri.

Il progetto, avviato il 4 giugno 2025 e in programma fino al 4 giugno 2027, punta a rafforzare le capacità gestionali degli enti che operano nella tutela della biodiversità e a migliorare l’efficacia delle misure di conservazione nelle aree naturali protette. NATURES si propone di creare una sinergia tra Italia e Grecia attraverso lo sviluppo di piani di conservazione per specie e habitat prioritari, campagne di sensibilizzazione, formazione congiunta e azioni concrete di tutela ambientale, in linea con gli obiettivi della Strategia europea per la biodiversità 2030.

Tra le specie simbolo del progetto figurano la lontra europea (Lutra lutra) nel Parco Nazionale della Sila, la tartaruga marina Caretta caretta nel Sito Natura 2000 Fiumarola Amenolea IT9350145, e l’anfibio Bombina pachypus nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. A queste si aggiungono quattro habitat di interesse comunitario, tra cui le lagune costiere di Torre Guaceto, le torbiere calcaree del Parco di Amvrakikos, le dune boscate di Kotyhi Strofylia e gli stagni temporanei mediterranei del Parco Marino di Zante.

Durante la riunione, i partner hanno definito le strategie comuni di gestione e comunicazione e posto le basi per una collaborazione transfrontaliera duratura, volta a consolidare la protezione degli ecosistemi condivisi e a promuovere un modello sostenibile di cooperazione ambientale tra i due Paesi.

A chiudere i lavori, l’intervento del presidente del Consorzio di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, che ha sottolineato il valore del progetto come strumento di crescita collettiva: “Siamo orgogliosi di guidare questa iniziativa che unisce Italia e Grecia nel nome della biodiversità. Torre Guaceto è da sempre un laboratorio di buone pratiche e vedere qui riuniti i partner europei conferma il nostro ruolo di riferimento nella conservazione ambientale”.

Con NATURES, la riserva brindisina consolida il proprio ruolo di polo di eccellenza internazionale nella difesa della natura e nella promozione di strategie condivise di tutela ambientale, restituendo valore ai territori e alle comunità che ne fanno parte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori