Cerca

Cerca

Bari

Oltre 800 anziani protagonisti dell’estate solidale della Uil Pensionati: successo per “R-Estate in compagnia 2025”

Conclusa con numeri record la terza edizione del progetto: tre mesi di incontri, corsi e attività per contrastare la solitudine e promuovere l’invecchiamento attivo. Cresce la rete intergenerazionale tra volontari e over 65

Ledizione 2025 del progetto “R-Estate in compagnia”  della Uil Pensionati

Ledizione 2025 del progetto “R-Estate in compagnia” della Uil Pensionati

BARI - Un’estate all’insegna della socialità, della prevenzione e del benessere. Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo l’edizione 2025 del progetto “R-Estate in compagnia” promosso dalla UIL Pensionati Puglia, che in oltre tre mesi di attività ha coinvolto più di 800 anziani in un fitto calendario di iniziative, incontri e laboratori pensati per chi è rimasto in città durante la stagione estiva.

Dal 30 giugno al 2 ottobre, sono stati organizzati 44 appuntamenti distribuiti su cinque pomeriggi a settimana, per una media di 126 partecipanti settimanali e picchi di 35 presenze giornaliere nelle attività più seguite, come il laboratorio di ginnastica mentale e il corso sull’intelligenza artificiale. Un impegno capillare che ha toccato anche i giardini pubblici di Bari, dove i volontari hanno distribuito acqua e sali minerali offrendo al tempo stesso ascolto e supporto agli anziani in difficoltà.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ADA Bari odv e inserita nel Piano operativo comunale contro le ondate di calore, ha rappresentato un modello concreto di welfare di prossimità, costruendo un ponte tra sindacato, istituzioni e terzo settore. L’obiettivo: contrastare la solitudine, favorire relazioni sociali e promuovere un invecchiamento attivo, in una città che durante i mesi caldi può diventare difficile per le persone fragili.

Durante la cerimonia di chiusura, svoltasi il 13 ottobre nella sede dell’ADA Bari, la segretaria generale della UIL Pensionati Puglia, Tiziana Carella, ha sottolineato come il progetto sia ormai diventato un punto di riferimento per la comunità: “Non offriamo solo svago, ma anche protezione, informazione e ascolto. Gli anziani di oggi – ha detto – sono cittadini consapevoli, attenti a ciò che accade intorno a loro e desiderosi di partecipare attivamente alla vita sociale”.

L’edizione 2025 ha visto un forte coinvolgimento anche di giovani volontari, che hanno collaborato alle attività quotidiane creando un autentico scambio intergenerazionale. “In una sola parola – ha aggiunto Carella – siamo stati una famiglia”.

All’incontro conclusivo hanno preso parte, oltre ai tutor e ai volontari della UILP, l’assessora comunale al Welfare Elisabetta Vaccarella, la presidente dell’Associazione Alzheimer Bari Katia Pinto, il presidente dell’ADA Bari Vito Chieco e il segretario organizzativo della UIL Puglia Stefano Frontini.

Tra i laboratori più seguiti figurano il corso avanzato su smartphone e competenze digitali, il progetto “AnzIAni e Intelligenza Artificiale”, il percorso cognitivo “AttivaMente” in collaborazione con Alzheimer Italia Bari, gli itinerari di turismo virtuale, lo sportello antitruffa e le iniziative di solidarietà urbana nei luoghi frequentati da anziani e senza fissa dimora.

Con la promessa di una nuova edizione ancora più ricca, “R-Estate in compagnia” si conferma una buona pratica di welfare comunitario, capace di unire socialità, cultura e solidarietà, offrendo agli over 65 una stagione di incontro, sicurezza e partecipazione attiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori