Cerca
Martina Franca
14 Ottobre 2025 - 08:20
Il Palazzo Ducale sede del Comune di Martina Franca
MARTINA FRANCA – Dopo la diffusione di alcune segnalazioni e polemiche, il Raggruppamento Temporaneo di Imprese che gestisce il servizio di igiene urbana a Martina Franca, composto da Gial srl e Impregico srl, ha diffuso una nota per chiarire le modalità e la sicurezza delle operazioni di derattizzazione in corso sul territorio comunale.
Le aziende precisano che gli interventi vengono eseguiti utilizzando esche costituite da zollette paraffinate contenenti difenacoum e bromadiolone, sostanze comunemente impiegate nei trattamenti di disinfestazione. Le esche sono collocate esclusivamente all’interno delle caditoie e delle griglie di scolo dell’acqua, luoghi non accessibili ad altri animali. Questo sistema, spiegano, consente di attirare i roditori nel loro habitat naturale, evitando che risalgano in superficie in cerca di cibo.
Per garantire il massimo livello di sicurezza, tutte le esche utilizzate presentano colorazioni accese, rosse o blu, per evidenziarne la pericolosità, e contengono Denantonium Benzoato, una sostanza amaricante che provoca disgusto e repulsione in esseri umani e animali domestici, rendendo così impossibile un’ingestione accidentale.
Il RTI interviene anche su una notizia apparsa nei giorni scorsi, riguardante la presenza di strisce bianche sulle griglie stradali: non si tratta di veleno, come erroneamente riportato, ma di calce disinfettante utilizzata a scopo igienico. Le aziende annunciano di riservarsi azioni legali nelle sedi competenti per tutelare la propria immagine da informazioni ritenute fuorvianti.
Nella stessa nota, Gial e Impregico rivolgono un appello ai cittadini: non utilizzare prodotti velenosi autonomamente per contrastare la presenza di topi. L’applicazione non controllata di bustine o sostanze tossiche, sottolineano, può risultare pericolosa per la salute pubblica e per gli animali domestici, oltre a compromettere l’efficacia dei trattamenti ufficiali.
Le imprese ribadiscono infine che tutte le attività di derattizzazione vengono svolte nel pieno rispetto delle normative vigenti e sotto costante controllo tecnico, con l’obiettivo di mantenere salubrità e sicurezza in ogni quartiere della città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA