Cerca

Cerca

Bari

Il Parkinson si cura a casa: parte il progetto pilota di assistenza domiciliare integrata

L’Unità di Neurologia dell’ospedale San Paolo avvia un modello innovativo: medici, infermieri e tecnici raggiungono i pazienti nelle loro abitazioni. Visite specialistiche, telemonitoraggio e continuità clinica per migliorare la qualità di vita e ridurre gli accessi in ospedale

Il team di Neurologia dell'ospedale San Paolo di Bari

Il team di Neurologia dell'ospedale San Paolo di Bari

BARI - Un nuovo modo di prendersi cura dei pazienti affetti da malattia di Parkinson e disturbi del movimento prende forma all’ospedale San Paolo di Bari, dove un’équipe multidisciplinare di neurologi, infermieri e tecnici ha avviato un progetto pilota di assistenza domiciliare che porta le competenze dell’ospedale direttamente nelle case dei pazienti.

L’iniziativa, coordinata dal Dipartimento di assistenza territoriale della ASL di Bari, prevede in questa prima fase visite specialistiche programmate a domicilio, realizzate in collaborazione con fisiatri, geriatri e cardiologi. A queste attività seguirà una seconda fase, dedicata al telemonitoraggio dei parametri clinici, per consentire un controllo costante e personalizzato dell’evoluzione della patologia.

A guidare il progetto è il dottor Salvatore Misceo, responsabile dell’Unità operativa di Neurologia del San Paolo, che ne coordina gli aspetti clinici e scientifici. «Negli anni – spiega Misceo – abbiamo costruito una solida rete con i distretti socio-sanitari e le unità di riabilitazione. Questa sinergia ci ha già permesso di portare l’ospedale a casa dei pazienti con interventi tempestivi e mirati. Con il nuovo modello di assistenza integrata vogliamo rafforzare la continuità delle cure, garantendo risposte rapide e maggiore qualità di vita a chi convive con gravi patologie neurologiche».

L’esperienza nasce dal percorso avviato nel 2022, quando la stessa équipe del San Paolo – composta da neurologi, tecnici di neurofisiopatologia e infermieri – aveva iniziato a effettuare elettroencefalografie domiciliari per pazienti affetti da epilessia e danni neurologici severi, in collaborazione con il Dipartimento Neurosensoriale e i distretti socio-sanitari della ASL Bari. Quell’esperienza aveva dimostrato come la presa in carico a domicilio potesse migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre gli accessi impropri in ospedale, soprattutto per le persone impossibilitate a spostarsi.

Da quei risultati è nata l’idea di strutturare un percorso dedicato ai malati di Parkinson, che spesso necessitano di monitoraggi costanti e terapie complesse. Il programma, operativo da ottobre 2025, ha già dato riscontri positivi: l’assistenza domiciliare permette di valutare il paziente nel proprio ambiente quotidiano, osservandone i movimenti, le abitudini e le reali difficoltà, fornendo così indicazioni cliniche più complete per calibrare le terapie.

La malattia di Parkinson e i parkinsonismi rientrano tra le patologie croniche individuate dal Piano nazionale della cronicità del Ministero della Salute, che invita le aziende sanitarie a potenziare l’assistenza territoriale e il coordinamento tra ospedale e distretti. Molti pazienti in fase avanzata necessitano di cure complesse come la somministrazione di apomorfina tramite pompa, la duodopa con sonda PEG-J o la stimolazione cerebrale profonda (DBS), trattamenti che richiedono un follow-up continuo da parte di specialisti neurologi esperti.

Parallelamente, la Neurologia del San Paolo ha istituito un percorso diagnostico-terapeutico dedicato ai pazienti con Parkinson all’interno dell’ospedale, grazie alla collaborazione con altre unità operative della ASL. Il percorso comprende esami di laboratorio, neuroimaging, medicina nucleare e valutazioni specialistiche, con l’obiettivo di costruire una rete di cura integrata che unisca la competenza dell’ospedale alla vicinanza del territorio.

«Il nostro obiettivo – conclude Misceo – è portare la cura dove serve, rendendo il paziente protagonista e non spettatore del proprio p

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori