Cerca

Cerca

Bari

Otto Daspo urbani contro degrado e violenza: stretta nelle piazze e nei luoghi di ritrovo

Provvedimenti del Questore nei confronti di parcheggiatori abusivi, spacciatori e autori di aggressioni nel capoluogo e in provincia. Rafforzati i controlli per il rispetto del decoro e la sicurezza dei cittadini

I controlli della Polizia di Stato a Bari

I controlli della Polizia di Stato a Bari

BARI - Prosegue la stretta della Polizia di Stato contro il degrado urbano e sociale nelle aree più sensibili della città e della provincia. Negli ultimi giorni, nell’ambito di un piano di controllo straordinario del territorio, sono stati notificati otto Daspo urbani (Divieti di Accesso alle Aree Urbane), misura che vieta la permanenza nei luoghi dove sono stati commessi comportamenti contrari alla sicurezza pubblica.

I provvedimenti, disposti dal Questore di Bari, rientrano nel piano di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità diffusa nelle principali piazze e nei punti di maggiore aggregazione.

Nel capoluogo, sono tre i Daspo emessi nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari sorpresi mentre svolgevano abusivamente l’attività di parcheggiatore nell’area antistante il Molo San Nicola, uno dei luoghi più frequentati della città.

Un altro provvedimento è stato notificato a un cittadino straniero denunciato per spaccio di sostanze stupefacenti in piazza Cesare Battisti, nei pressi dell’Università, dove era stato colto in flagranza di reato.

Daspo anche per un altro cittadino straniero responsabile di un’aggressione ai danni di un cliente di un bar nei pressi della stazione ferroviaria “Bari Nord”.

Nella provincia, infine, tre misure analoghe sono state adottate nei confronti di altrettanti cittadini stranieri che a Gioia del Colle avevano aggredito un avventore di un bar per futili motivi.

L’attività di prevenzione, coordinata dal Comando provinciale della Polizia di Stato, si inserisce in un programma mirato a garantire sicurezza, decoro e vivibilità negli spazi pubblici, restituendo ai cittadini la fruizione serena delle piazze e dei luoghi di ritrovo.

Il Questore ha ribadito che i controlli continueranno con presidi costanti nelle aree più esposte al degrado, per contrastare non solo i reati, ma anche i comportamenti che compromettono la convivenza civile e la percezione di sicurezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori