Cerca
Brindisi
13 Ottobre 2025 - 12:17
Gabriele Menotti Lippolis
BRINDISI – Sarà una giornata interamente dedicata al futuro dell’energia e dell’industria quella in programma lunedì 13 ottobre 2025 nella Sala Meeting della Camera di Commercio di Brindisi, con due incontri di rilievo nazionale che riuniranno rappresentanti istituzionali, esperti del settore, università e grandi imprese.
Il primo appuntamento, alle 11.30, sarà incentrato sul tema “Supply chain e nuove competenze for energy industries: opportunità per il sistema PMI”, un confronto mirato a esplorare le sfide della transizione energetica e le possibilità di crescita per le piccole e medie imprese nel nuovo scenario industriale.
Tra i relatori figurano Donatella Toni, dirigente dell’Area Sviluppo e Competitività di Puglia Sviluppo, Claudia Claudi, dirigente delle Politiche di Sviluppo per le Aree Produttive della Regione Puglia, e Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione e alle Politiche per il Lavoro.
Il dialogo sarà arricchito dai contributi di Andrea Prete, presidente di Unioncamere, Natale Mazzucca, vicepresidente di Confindustria con delega alle Politiche per il Mezzogiorno, e Francesco Somma, vicepresidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali di Confindustria.
A portare la voce del territorio saranno Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di Commercio Brindisi–Taranto, Franco Gentile, presidente del Consorzio ASI Brindisi, e Gaetano Evangelisti, responsabile delle Associazioni e Politiche Territoriali di Enel Italia.
Interverranno inoltre Domenico Galante di Eni–Versalis, Giovanni Rinaldi di Nadara Offshore Wind, Antonio Agnello di Intesa Sanpaolo, Andrea Ricciardiello di Time Vision, Anna Maria Mele di A2A, Elisabetta Salvati dell’Aforisma – Scuola dei Mestieri dell’Energia, e Giorgio Colombo, vicepresidente esecutivo Risorse Umane e ICT di Edison.
A moderare l’incontro sarà Rosario Tornesello, direttore del Quotidiano di Puglia.
Nel pomeriggio, alle 15, si terrà il secondo dibattito dal titolo “Il ruolo del nucleare per la sostenibilità e la sicurezza energetica: la sfida di domani… o di oggi?”, dedicato al ritorno del tema nucleare nel contesto della transizione ecologica e della sicurezza delle forniture.
Aprirà i lavori Francesca Mariotti, presidente di ENEA, seguita dall’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani e dal professor Giuseppe Zollino della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova.
Interverranno inoltre Ugo Patroni Griffi, docente di Infrastrutture e Logistica Sostenibile all’Università di Bari, Vincenzo Pepe, presidente di FareAmbiente, Luca Mastrantonio, amministratore delegato di Nuclitalia, Andrea Testi della task force per il nucleare di Edison, Gian Luca Artizzu, amministratore delegato di Sogin, e Aurelio Regina, delegato di Confindustria per l’Energia.
Il dibattito sarà moderato da Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore.
Con queste due tavole rotonde, Brindisi si conferma punto di riferimento per il dialogo tra imprese, ricerca e istituzioni, un crocevia strategico nel percorso verso una transizione energetica sostenibile, capace di unire innovazione tecnologica, formazione e nuove opportunità industriali per il Mezzogiorno.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA