Cerca

Cerca

L'appuntamento

“Calici di Puglia”, alla Camera dei Deputati un brindisi alle eccellenze enogastronomiche della regione

A Roma l’evento promosso da U.Co.ViP celebra i vini DOP e i sapori autentici della Puglia. In degustazione Primitivo di Manduria, Salice Salentino, Castel del Monte, Gioia del Colle, Brindisi e Squinzano, insieme ai prodotti tipici simbolo del territorio

Novella Pastorelli

Novella Pastorelli

BARI - La Puglia porta il suo profumo di vigneti e tradizione nel cuore delle istituzioni. Mercoledì 22 ottobre, alla Camera dei Deputati, andrà in scena “Calici di Puglia”, la rassegna organizzata da U.Co.ViP – Unione dei Consorzi di Tutela dei Vini a Denominazione di Origine di Puglia, pensata per celebrare le eccellenze vitivinicole e gastronomiche della regione.

Dalle 17 alle 19.30, rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria e giornalisti del settore potranno vivere un viaggio tra i sapori e i profumi della Puglia, grazie alla degustazione dei vini DOP e di una selezione di prodotti tipici che raccontano la ricchezza e l’identità del territorio.

A rappresentare la filiera del vino pugliese ci saranno cinque consorzi di tutela: il Consorzio del Primitivo di Manduria DOP, il Consorzio dei Vini DOC Salice Salentino, il Consorzio dei Vini DOC Castel del Monte, il Consorzio dei Vini DOC Gioia del Colle e il Consorzio dei Vini DOC Brindisi e Squinzano.

Accanto ai vini, un percorso di gusto porterà a scoprire le eccellenze gastronomiche regionali, dai prodotti caseari alle specialità da forno. In degustazione la burrata di Andria IGP, le mozzarelle, il capocollo di Martina Franca IGP, il Pane di Laterza IGP, le friselle, i taralli, i fichi mandorlati, le focacce, le puccette, l’olio extravergine d’oliva, oltre ai dolci tipici, alle paste di mandorla, ai confetti di Andria, al cioccolato artigianale, al panettone pugliese e al tradizionale pasticciotto. Un itinerario che esalta la varietà del patrimonio enogastronomico e la connessione profonda tra sapori, cultura e paesaggio.

Calici di Puglia nasce per promuovere in un contesto istituzionale il valore delle nostre produzioni – spiega l’avvocato Novella Pastorelli, presidente di U.Co.ViP e del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria –. È un’occasione per raccontare la qualità, la tradizione e la passione che rendono la Puglia un punto di riferimento nel panorama del Made in Italy”.

Pastorelli ha sottolineato l’obiettivo dell’iniziativa, che mira a rafforzare il dialogo tra produttori, consorzi ed enti pubblici, costruendo un sistema integrato di sinergie e strategie condivise per la valorizzazione del territorio. “Vogliamo far conoscere non solo l’eccellenza dei nostri vini, ma anche il legame profondo tra il prodotto e il suo areale di origine – ha aggiunto –. Dietro ogni bottiglia ci sono impegno, professionalità e passione, elementi che contribuiscono a rafforzare l’immagine e il prestigio della Puglia nel mondo”.

L’appuntamento del 22 ottobre sarà quindi un omaggio al lavoro dei viticoltori e degli artigiani del gusto, protagonisti di un comparto che unisce tradizione e innovazione, radici e futuro, sotto il segno di una qualità riconosciuta a livello internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori