Cerca
manduria
13 Ottobre 2025 - 10:13
La Casella virtuale anonima antibullismo dell'Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Manduria
L’Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Manduria, nella provincia di Taranto, si conferma all’avanguardia nella lotta a bullismo e cyberbullismo, rinnovando per l’anno scolastico 2025/2026 il progetto di successo “#ScuolaDebullizzata” e la “Casella virtuale anonima antibullismo”. Un'azione strutturata e visibile che mira a trasformare l’ambiente educativo in un luogo sereno, inclusivo e fondato sul rispetto reciproco.
Il monito all'ingresso e l'impegno concreto
Avviato lo scorso anno in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il progetto ha avuto il suo momento più iconico nell'installazione di una segnaletica all'ingresso dell'Istituto. Un messaggio forte e inequivocabile, un vero e proprio "manifesto" visivo: "lasciate ogni speranza, voi che entrate nella nostra scuola perché non ci sarà spazio per i bulli". L'Einaudi di Manduria si è così posizionato tra i primi Istituti a livello nazionale a dotarsi di un simile segnale, trasformando l'accesso alla scuola in un costante invito alla riflessione sui valori di gentilezza, responsabilità e ascolto.
L’iniziativa, curata dalla professoressa Arianna Giorgino, referente d’Istituto per la prevenzione e il contrasto al fenomeno, non è un episodio isolato, ma si inserisce in un più ampio percorso di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva che coinvolge l'intera comunità scolastica, studenti e personale.
La "Casella Virtuale": l'arma dell'anonimato per l'ascolto
A completare l'azione preventiva, torna per il secondo anno la Casella Virtuale Antibullismo. Questo canale digitale protetto rappresenta uno strumento cruciale per intercettare i segnali di disagio. Attraverso un semplice QR code, affisso in entrambi i plessi dell’Istituto, gli studenti possono segnalare in forma rigorosamente anonima episodi di bullismo, cyberbullismo o situazioni di difficoltà. Ogni notifica viene gestita con rapidità e discrezione dal team antibullismo dell'Einaudi che attiva immediatamente interventi di ascolto, prevenzione e supporto, dimostrando un approccio proattivo e di sostegno.
«Con il progetto "Scuola debullizzata" e la Casella virtuale anonima, vogliamo riaffermare il valore di una scuola che educa al rispetto e alla convivenza. Il nostro Istituto è stato tra i primi del territorio a lanciare un segnale concreto di impegno collettivo contro il bullismo costruendo una rete di fiducia, ascolto e solidarietà».
Le sue parole non lasciano spazio a interpretazioni, delineando una visione di scuola inclusiva e attenta: «Proseguire su questa strada significa non lasciare indietro nessuno. All’Einaudi di Manduria non ci sarà spazio per gli ‘sbullonati’ ma prevarrà il dialogo, l’ascolto e il benessere di ogni studente».
Un impegno che, nella capitale del Primitivo, aggiunge una nota di pregio culturale e sociale, facendo dell'IISS "Luigi Einaudi" un punto di riferimento non solo didattico, ma anche etico per il territorio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA