Cerca

Cerca

Brindisi

"I Colori dell’Energia", confronto nazionale sul futuro dell’idrogeno

Esperti, docenti e manager di grandi imprese a confronto nella sala meeting: l’idrogeno al centro del nuovo mix energetico italiano ed europeo

"I colori dell'Energia" a Brindisi

"I colori dell'Energia" a Brindisi

BRINDISI - L’idrogeno come motore del cambiamento energetico e non più come semplice suggestione tecnologica. È il tema al centro dell’incontro in programma sabato 11 ottobre 2025 alle ore 11.30 nell'ambito de "I colori dell'Energia" nella Sala Meeting di Brindisi, dal titolo “Idrogeno: dalla bolla mediatica a protagonista del mix energetico del Paese e dell’Europa”.

L’appuntamento riunirà i principali protagonisti del mondo dell’energia, della ricerca e dell’industria, chiamati a discutere delle prospettive di sviluppo dell’idrogeno verde e del suo ruolo nelle strategie di decarbonizzazione e transizione ecologica.

Tra i relatori figurano Giorgio Graditi, direttore generale dell’ENEA, Domenico Laforgia, presidente dell’Acquedotto Pugliese, Arturo De Risi, presidente del Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia (DITNE), Alessandro Monticelli, fondatore e CEO di Green Independence, e Massimo Labruna, CEO di AS Labruna Srl.

Interverranno inoltre Gianluca Piscopo, responsabile del Centro Innovazione e Sviluppo di Isotta Fraschini Motori S.p.A., Leonardo Mazza, direttore di Edison Puglia Green Hydrogen Valley, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, Daniela Di Dio, dei Progetti Strategici del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Antonio Messeni Petruzzelli, presidente della Fondazione Tecnopolo del Mediterraneo, Pasquale Cavaliere, docente di Metallurgia all’Università del Salento, e Rosella Attrotto e Giorgio Porcu, rispettivamente responsabile del Centro Ricerche ADI e direttore qualità della stessa azienda.

A moderare il dibattito sarà Filomena Greco, giornalista di Radio 24 – Il Sole 24 Ore, che guiderà il confronto tra istituzioni, accademia e impresa su uno dei temi più strategici del futuro energetico europeo.

L’evento si inserisce in un percorso di riflessione e progettualità sul ruolo della Puglia nella filiera dell’idrogeno, con Brindisi destinata a diventare uno dei poli nazionali più avanzati nella sperimentazione e nella produzione di energia pulita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori