Cerca

Cerca

Brindisi

La Giunta approva tredici delibere: nuovi interventi ambientali, culturali e sportivi per la città

Tra le decisioni assunte: accordi per la compensazione energetica, il potenziamento del Parco del Cillarese, la nuova illuminazione dei siti monumentali e la Cittadella dello Sport in contrada Masseriola

Il Palazzo di Città di Brindisi

Il Palazzo di Città di Brindisi

BRINDISI - La Giunta comunale di Brindisi, riunitasi venerdì 10 ottobre 2025, ha approvato tredici deliberazioni riguardanti diversi settori dell’amministrazione cittadina, tra cui Urbanistica, Beni culturali, Lavori pubblici, Politiche sociali, Programmazione economica, Istruzione e Personale.

Tra i provvedimenti di maggiore rilievo figura l’approvazione dello schema di convenzione con la società Cerano Energreen srl, autorizzata alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 90 MWp. L’accordo prevede una compensazione ambientale e territoriale pari a 1.490.000 euro, destinata alla forestazione di un’area comunale e al potenziamento del Parco Urbano del Cillarese, uno dei polmoni verdi della città.

La Giunta ha inoltre approvato lo schema di convenzione con la SPV Parco eolico Libeccio srl, relativo alle compensazioni territoriali per la costruzione di un nuovo impianto eolico. L’importo previsto, pari a 544.847 euro, sarà destinato ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione dei beni immobili comunali, oltre che a interventi per il miglioramento della sostenibilità ambientale. In connessione con tale convenzione, è stato approvato anche il progetto di fattibilità tecnico-economica del medesimo intervento, per la stessa cifra complessiva.

Sul piano culturale, l’esecutivo ha dato il via libera alla partecipazione del Comune alla conferenza pubblica “Le radici ca tieni”, incontro con l’archeologo Francesco D’Andria organizzato dall’associazione Amici dei Musei, e al Protocollo d’intesa “Via Appia. Regina Viarum – Puglia 2”, che mira a creare una governance territoriale coerente con il riconoscimento Unesco. Il sindaco di Brindisi sarà chiamato a guidare il Coordinamento nei primi tre anni di attività.

Approvato anche il progetto esecutivo di illuminazione architettonica per sei siti monumentali cittadini, a cura di Enel Sole srl, tra i quali figura il Monumento al Marinaio d’Italia, simbolo della città.

Sul fronte sociale e educativo, la Giunta ha accolto la proposta dell’Istituto Comprensivo “Cappuccini” per intitolare i giardini della scuola primaria “G. Rodari” all’avvocata Raffaella Presta, vittima di violenza di genere. È stato inoltre dato mandato per la redazione del bando pubblico per l’assegnazione degli alloggi ERP disponibili sul territorio comunale e approvato il trasferimento al Consorzio dell’Ambito Territoriale Sociale Br 1 delle somme relative al Fondo per il sistema integrato di educazione e istruzione destinato ai bambini da 0 a 6 anni.

Sul piano degli eventi e della promozione cittadina, l’amministrazione ha affidato alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi il coordinamento tecnico dell’iniziativa “Alzheimer Fest 2025”, dedicata alla sensibilizzazione sulle malattie neurodegenerative, e ha approvato il progetto “Luci e colori del Natale”, che prevede un avviso pubblico per decorazioni luminose e addobbi su spazi privati e commerciali visibili dall’esterno, con l’obiettivo di rendere più accogliente il centro cittadino durante le festività.

Infine, la Giunta ha varato l’atto di indirizzo per la realizzazione della “Cittadella dello Sport” in contrada Masseriola, un ampio intervento di rigenerazione urbana che comprende l’ammodernamento delle strutture esistenti e la costruzione di un nuovo stadio comunale dotato di servizi e infrastrutture viarie. Un progetto che punta a rilanciare lo sport come motore di sviluppo urbano e sociale per l’intera comunità brindisina.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori