Cerca

Cerca

Il fatto

Formazione giuridica per i marittimi: l’Usim sigla un accordo con il Centro Studi Piero Calamandrei

L’intesa offrirà agli iscritti e ai loro familiari corsi universitari e post-universitari per la preparazione a concorsi pubblici e carriere nelle Forze Armate

L’Usim sigla un accordo con il Centro Studi Piero Calamandrei

L’Usim sigla un accordo con il Centro Studi Piero Calamandrei

TARANTO - Un nuovo passo nel campo della formazione professionale per il personale marittimo. Nei giorni scorsi, l’Unione Sindacale Italiana Marina (USIM) ha siglato una convenzione con il Centro Studi Piero Calamandrei, realtà accademica di alta formazione giuridica con sede nel Centro Direzionale di Napoli.

L’accordo consentirà agli iscritti al sindacato e ai loro familiari di accedere a percorsi di studio universitari e post-universitari mirati, pensati per chi desidera intraprendere carriere nel settore giuridico o partecipare a concorsi pubblici.

Fondato nel 2016, il Centro Studi Piero Calamandrei nasce dall’intuizione di due giovani giuristi, Raffaele Torrese e Alessio Savarese, che hanno costruito nel tempo una struttura d’eccellenza per la preparazione professionale. Oggi il Centro collabora con docenti dell’Università Federico II di Napoli e si distingue come punto di riferimento nazionale per la formazione di avvocati, magistrati e funzionari pubblici.

La convenzione firmata con l’USIM rappresenta un nuovo orizzonte per la crescita formativa del personale associato. L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti al mondo delle Forze Armate e della pubblica amministrazione, fornendo strumenti e competenze giuridiche di alto livello attraverso una preparazione specialistica e orientata alla carriera.

Secondo quanto dichiarato dal sindacato, l’intesa con il Centro Calamandrei punta a rafforzare la qualificazione professionale degli iscritti, offrendo opportunità concrete di avanzamento e contribuendo a incrementare la motivazione e il riconoscimento del merito.

Con questa iniziativa, l’Unione Sindacale Italiana Marina conferma la volontà di investire nella formazione come leva di progresso, valorizzando la cultura giuridica come elemento essenziale per la crescita personale e professionale dei suoi appartenenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori