Cerca

Cerca

Bat

Chiusura del Ponte Lama, la Asl prova la consegna dei farmaci a domicilio per i pazienti di Bisceglie

Parte la sperimentazione del servizio “home delivering”. Il commissario Tiziana Dimatteo: “Servizio gratuito, pensiamo di estenderlo anche ad altri comuni”

Il Ponte Lama fra Bisceglie e Trani

Il Ponte Lama fra Bisceglie e Trani

TRANI - Un servizio innovativo e solidale per venire incontro ai cittadini di Bisceglie che, a causa dei lavori stradali in corso tra i due comuni, incontrano difficoltà nel raggiungere la farmacia centralizzata del PTA di Trani. L’Asl Bt ha pubblicato un avviso pubblico sulla piattaforma EmPulia (www.empulia.it) per individuare enti del Terzo settore interessati a collaborare alla realizzazione di un progetto sperimentale di “home delivering” dei farmaci e dei dispositivi medici, della durata di 6 mesi, con possibilità di proroga per altri 6.

L’iniziativa, nata in risposta a una situazione temporanea di disagio, prevede la consegna gratuita a domicilio dei medicinali ai pazienti che non possono recarsi di persona alla farmacia ospedaliera. Gli enti selezionati stipuleranno con l’Asl Bt un accordo di collaborazione basato sul principio di gratuità del servizio, con la possibilità di ricevere solo rimborsi per le spese documentate.

Confidiamo nel successo di questa sperimentazione – spiega il commissario straordinario Tiziana Dimatteo – perché rappresenta una risposta concreta a un’esigenza reale. Il nostro obiettivo è di estendere in futuro il servizio di consegna a domicilio anche ad altri comuni della provincia, rendendolo una parte stabile dell’organizzazione sanitaria territoriale”.

Per partecipare, gli enti dovranno essere iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e dimostrare di operare con continuità in ambiti coerenti con il progetto. Tra i requisiti richiesti figurano adeguata capacità organizzativa, mezzi di trasporto sicuri ed efficienti, coperture assicurative idonee e una polizza per il trasporto dei beni con un massimale minimo di 50.000 euro.

Il progetto, sottolinea l’Asl Bt, rappresenta un passo concreto verso un modello di sanità più vicina ai cittadini, capace di coniugare innovazione, solidarietà e tutela della salute pubblica anche in condizioni logistiche difficili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori