Notizie
Cerca
Bari
08 Ottobre 2025 - 16:26
Sicurezza sul lavoro
BARI - In Puglia cresce in modo allarmante il numero delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. I dati diffusi dall’Inail e aggiornati al 31 agosto 2025 descrivono una situazione che la Cisl Puglia definisce “inaccettabile” e che impone “una svolta immediata nelle politiche di sicurezza”.
In appena dodici mesi, le denunce di malattie professionali sono passate da 5.894 a 7.246, con un incremento del 23%. Aumentano in tutti i comparti produttivi e in tutte le province. Gli uomini restano la maggioranza, con 5.711 casi, ma cresce anche la componente femminile, con 1.535 denunce.
L’incremento più marcato si registra nel settore industria e servizi, dove i casi sono saliti da 3.981 a 4.916, mentre in agricoltura l’impennata è ancora più evidente: da 1.363 a 2.275 segnalazioni. Le patologie più diffuse riguardano il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo, con oltre 1.000 denunce in più rispetto al 2024, seguite da quelle che interessano il sistema nervoso, l’udito e l’apparato respiratorio.
Una crescita che, secondo il sindacato, evidenzia condizioni di lavoro usuranti e una prevenzione insufficiente. Ma l’emergenza non riguarda solo le malattie. Fino ad agosto si contano 18.144 infortuni, con la fascia d’età tra i 45 e i 65 anni come la più colpita. Tragico anche il bilancio delle morti sul lavoro: 41 vittime da gennaio ad agosto, con i dati più gravi nelle province di Bari (13) e Brindisi (10).
“Sono numeri che fanno riflettere e che impongono un cambio di passo urgente – afferma la Cisl Puglia –. La sicurezza non può restare un tema secondario, ma deve tornare al centro delle scelte pubbliche e aziendali. Servono più controlli, più formazione e più investimenti nella prevenzione. Non possiamo continuare a sacrificare la vita dei lavoratori per logiche di profitto o per mancanza di organizzazione”.
Il sindacato rilancia la necessità di una strategia condivisa tra istituzioni, imprese e lavoratori, ricordando che la Legge sulla partecipazione n. 76 del 2025, fortemente voluta dalla Cisl, “rappresenta un passo decisivo per dare voce ai lavoratori anche nelle scelte che riguardano la sicurezza e la qualità del lavoro”.
Citato anche l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha ricordato come “il lavoro è strumento di progresso e affermazione delle persone” e che “più lavoro non deve mai significare più incidenti sul lavoro”.
Per la Cisl Puglia, serve ora un “investimento culturale e civico” che parta dalle scuole e coinvolga giovani, aziende e istituzioni. “La sicurezza non è un costo, ma un diritto fondamentale – conclude il sindacato –. È il momento di smettere con gli slogan e agire insieme per fermare questa strage silenziosa nei luoghi di lavoro”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA