Cerca

Cerca

Bari

La Regione Puglia sigla la Convenzione con i Gal Pesca per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere

Approvato lo schema di accordo con i Gruppi di Azione Locale del settore ittico per l’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale FEAMPA 2021-2027

La Regione Puglia sigla la Convenzione con i Gal Pesca per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere

Un peschereccio - archivio

BARI - La Giunta regionale della Puglia ha dato il via libera alla Convenzione tra la Regione e i Gruppi di Azione Locale della pesca (GAL Pesca), definendo un quadro operativo per l’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) prevista dalla Priorità 3 del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. L’accordo stabilisce in modo preciso ruoli, strumenti e impegni tra l’Organismo Intermedio Regione Puglia e i GAL, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile del comparto ittico e delle comunità costiere.

La Convenzione consentirà di finanziare progetti di innovazione, diversificazione e tutela ambientale, con interventi che andranno dal miglioramento delle infrastrutture portuali minori alla trasformazione del pescato, fino allo sviluppo di attività di acquacoltura sostenibile e alla promozione del turismo esperienziale e della cultura marinara.

Attraverso questa collaborazione, Regione e GAL lavoreranno fianco a fianco per valorizzare le risorse marine, rafforzare la competitività delle imprese del settore e favorire nuove opportunità economiche legate al mare. La misura mira anche a diversificare il reddito dei pescatori, sostenendo la transizione verso modelli produttivi più innovativi e rispettosi dell’ambiente.

È un tassello fondamentale della nostra strategia per l’economia blu – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Donato Pentassuglia –. Con questa Convenzione puntiamo a generare valore aggiunto lungo la filiera ittica, legando sviluppo economico, sostenibilità e qualità della vita nelle aree costiere. I GAL, già protagonisti nelle aree rurali, diventano ora attori centrali anche nel rilancio del settore marittimo, come mediatori tra istituzioni, imprese e territori”.

Pentassuglia ha sottolineato come la nuova intesa consolidi un modello di governance condivisa che rafforza il rapporto tra la Regione e le comunità locali. “Riconosciamo ai Gruppi di Azione Locale un ruolo decisivo nella valorizzazione delle risorse marine e nella costruzione di un’economia blu realmente sostenibile. Il comparto della pesca pugliese – ha aggiunto – non rappresenta solo un presidio economico, ma anche un patrimonio culturale e ambientale che va tutelato e innovato”.

Nelle parole dell’assessore emerge una visione di lungo periodo: “Attraverso la Strategia di Sviluppo Locale sosteniamo la transizione del settore verso attività più moderne e diversificate, dall’acquacoltura sostenibile alla trasformazione del pescato, fino al turismo esperienziale e alla tutela degli ecosistemi marini. È un passo concreto per consolidare il lavoro avviato in questi anni, creare occupazione stabile, garantire reddito alle famiglie del mare e promuovere un modello di sviluppo che unisca tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente”.

Con l’approvazione della Convenzione, la Puglia conferma il proprio ruolo guida nelle politiche per la crescita blu, investendo nel futuro delle comunità costiere con una strategia fondata su sostenibilità, coesione territoriale e visione condivisa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori