Cerca

Cerca

Bari

Welfare aziendale, la Regione Puglia stanzia altri 4 milioni di euro per le imprese

La misura, avviata nel 2025, sostiene progetti per il benessere dei lavoratori e la conciliazione vita-lavoro

Ruggiero Mennea

Ruggiero Mennea

BARI - La Regione Puglia ha approvato un nuovo stanziamento da 4 milioni di euro per potenziare l’Avviso pubblico “Welfare Aziendale”, promosso dal Dipartimento Welfare nel 2025 e finanziato nell’ambito dell’Azione 5.3.1 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.

L’incremento delle risorse arriva dopo il successo registrato nei primi mesi di attuazione del programma, che ha suscitato un’ampia partecipazione da parte del mondo produttivo pugliese. Il nuovo finanziamento, spiegano dalla Regione, risponde alla volontà di sostenere ulteriormente politiche aziendali attente al benessere dei lavoratori, alla conciliazione tra vita privata e professionale e alla promozione di modelli di impresa più sostenibili.

Abbiamo scelto di aumentare le risorse perché la misura ha avuto un successo straordinario – ha dichiarato il presidente Michele Emiliano –. Le imprese pugliesi hanno dimostrato di voler investire nel benessere dei propri dipendenti, consapevoli che la qualità del lavoro nasce anche dalla possibilità di bilanciare esigenze professionali e familiari. Con questo intervento non sosteniamo solo le aziende, ma rafforziamo la coesione sociale e la dignità delle persone”.

L’Avviso “Welfare Aziendale” finanzia interventi mirati e concreti: servizi di cura per figli e anziani, progetti di inclusione sociale, iniziative di benessere psicofisico e politiche di flessibilità oraria. Obiettivi che mirano a migliorare la vita delle famiglie, rendendo allo stesso tempo le imprese più moderne e competitive sul mercato.

Il consigliere regionale delegato al Welfare, Ruggiero Mennea, ha sottolineato come la misura abbia raccolto numerosissime richieste in tempi brevissimi. “Questo dimostra quanto fosse attesa una politica di questo tipo – ha commentato –. Per questo abbiamo deciso di incrementare subito la dotazione finanziaria: non potevamo lasciare inevase così tante domande. Il welfare aziendale genera benefici diffusi: aumenta la produttività, riduce le disuguaglianze e crea contesti di lavoro più umani e sostenibili. È un investimento sul futuro delle comunità pugliesi”.

Anche la direttrice del Dipartimento Welfare, Valentina Romano, ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa. “Il successo di questa misura ci conferma che in Puglia esiste una domanda crescente di welfare aziendale. Sempre più imprese comprendono che puntare sul benessere dei lavoratori non è un costo, ma un elemento di competitività e innovazione. Grazie all’incremento delle risorse possiamo ora finanziare un numero più ampio di progetti e consolidare un modello di sviluppo fondato su crescita economica, sostenibilità sociale e qualità della vita”.

Con questo nuovo investimento, la Regione ribadisce la propria visione di welfare integrato e moderno, capace di sostenere le famiglie, valorizzare il ruolo delle imprese e diffondere benessere su tutto il territorio. Un impegno che guarda non solo al presente, ma al futuro della comunità pugliese, in un’ottica di sviluppo equo e duraturo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori