Cerca

Cerca

Il fatto

Sopralluogo a Fasano e Conversano per i campi di pallamano per i Giochi del Mediterraneo Taranto 2026

Dopo un’attenta valutazione, la scelta è caduta sui due palasport pugliesi, ritenuti i più idonei per ospitare le competizioni di handball. La disciplina sarà tra le 32 in programma nella manifestazione che unisce sport, cultura e amicizia mediterranea

Sopralluogo sul campo di Pallamano in vista dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026

Sopralluogo sul campo di Pallamano in vista dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026

TARANTO - Prosegue il cammino verso i XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, e con esso prende forma la mappa degli impianti che ospiteranno le varie discipline. La pallamano sarà di scena in due città simbolo della tradizione sportiva pugliese, Fasano e Conversano, che sono state ufficialmente individuate come sedi delle gare.

La decisione è arrivata al termine di un lungo processo di valutazione condotto sul territorio per individuare le strutture più adeguate dal punto di vista tecnico e logistico. Il 25 settembre una delegazione congiunta composta da Giampiero Masi, delegato tecnico della International Handball Federation (IHF), dal vicepresidente della FIGH Flavio Bientinesi e dai rappresentanti del Comitato Organizzatore di Taranto 2026, ha effettuato un sopralluogo ufficiale negli impianti selezionati.

Dall’ispezione è emersa la piena conformità dei due palasport agli standard internazionali richiesti per lo svolgimento delle competizioni. Il Palasport di Fasano, con 2.000 posti, e il Palasport di Conversano, con 2.800 posti, sono stati giudicati perfettamente idonei in termini di capienza, sicurezza e qualità delle strutture, offrendo tutte le condizioni necessarie per garantire spettacolo e accoglienza durante i Giochi.

Il presidente della Federazione Italiana Giuoco Handball, Stefano Podini, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della valutazione: “Va riconosciuto l’impegno e la precisione con cui, da mesi, Giampiero Masi e Flavio Bientinesi hanno seguito ogni fase del lavoro tecnico in collaborazione con il Comitato Organizzatore. È stato un percorso complesso e condiviso, che ha dovuto conciliare le esigenze operative della manifestazione con le direttive internazionali della IHF, garantendo un quadro organizzativo all’altezza dell’evento”.

Anche il Comitato Organizzatore di Taranto 2026 ha accolto con entusiasmo la decisione, sottolineando l’importanza della collaborazione istituzionale e sportiva: “L’intesa raggiunta con le federazioni internazionale e nazionale rafforza la sinergia tra i diversi livelli organizzativi. La scelta di Fasano e Conversano valorizza due comunità che rappresentano la storia e la passione della pallamano pugliese, offrendo impianti di eccellenza e un pubblico che saprà sostenere con entusiasmo gli atleti”.

Con questa decisione, la pallamano si conferma tra le 32 discipline protagoniste della rassegna mediterranea, contribuendo a diffondere i valori di competizione leale, amicizia e cultura sportiva che da sempre contraddistinguono i Giochi.

Fasano e Conversano non saranno soltanto palcoscenici sportivi, ma anche punti di riferimento per la promozione del territorio, destinati a lasciare un’eredità concreta e duratura nella rete di impianti e iniziative che i Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 vogliono consegnare alla Puglia e all’intero Paese.

Sopralluogo sul campo di Pallamano in vista dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori