Cerca

Cerca

Bari

Nuova concessione tra Palese e Santo Spirito: il Comune rilancia la gara per un chiosco sul mare

Dopo il bando andato deserto, Palazzo di Città riapre la procedura per l’affidamento di un’area demaniale di 652 metri quadri. L’assessore Petruzzelli: “Un altro passo per riconnettere Bari al suo mare e valorizzare tutto il litorale”

La concessione demaniale a Santo Spirito a Bari

La concessione demaniale a Santo Spirito a Bari

BARI - È stata pubblicata sull’Albo pretorio del Comune di Bari la determina che dà il via alla nuova procedura di gara per l’affidamento di una concessione demaniale marittima a fini turistico-ricreativi. L’area interessata si trova lungo il lungomare tra Palese e Santo Spirito e ha una superficie di circa 652 metri quadri. La concessione, della durata di 2 anni, riguarda l’occupazione e la gestione di un immobile demaniale destinato all’attività di somministrazione di bevande, cibi precotti e generi di monopolio, con funzioni complementari legate allo svago e al tempo libero.

La stagione estiva è terminata, ma non si ferma il lavoro degli uffici comunali per preparare novità già in vista della prossima estate – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy Pietro Petruzzelli –. Baresi e turisti possono ancora vivere il mare grazie alle cinque concessioni temporanee rilasciate negli ultimi mesi. Ora rilanciamo la gara per l’area di Palese-Santo Spirito, dopo la precedente andata deserta: siamo certi che questa volta ci saranno imprenditori interessati, visto il successo ottenuto dagli altri chioschi sul mare”.

Petruzzelli ha ricordato che il nuovo bando rientra in una strategia più ampia di rigenerazione del litorale cittadino, che comprende anche la rinascita dell’ex Ancora, dell’ex Mitiladriatica e dell’ex Galeone, con l’obiettivo di riconnettere Bari al suo mare, da nord a sud.

La concessione potrà essere prorogata fino a 3 anni in base ai programmi comunali di valorizzazione del demanio. Il concessionario avrà l’obbligo di realizzare a proprie spese gli interventi di recupero ambientale e potrà installare manufatti rimovibili e componibili, destinati a rimanere sul posto solo nel periodo estivo, per un massimo di 120 giorni all’anno. Al termine della stagione, le strutture dovranno essere rimosse e reinstallate l’anno successivo.

Il bando stabilisce inoltre che l’aggiudicatario dovrà garantire manutenzione ordinaria e straordinaria, custodia dell’area e pulizia costante, mantenendo sgombra la superficie concessa e quella adiacente, con raccolta differenziata dei rifiuti. È espressamente vietata l’installazione di recinzioni o strutture permanenti non autorizzate. Le strutture dovranno essere progettate per essere accessibili alle persone con disabilità.

La gara, che sarà pubblicata nei prossimi giorni nella sezione “Procedure d’appalto e contratti” del sito istituzionale del Comune di Bari, prevede l’aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, basata sul miglior rapporto qualità-prezzo.

Tra gli elementi premianti figurano la coerenza con la normativa ambientale, l’uso di materiali ecocompatibili, la riduzione dell’impatto visivo sul paesaggio marino, la realizzazione di isole ecologiche, la qualità delle opere di arredo urbano e delle soluzioni di bioarchitettura. Punteggio aggiuntivo sarà assegnato a chi proporrà interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, impianti per l’energia da fonti rinnovabili, sistemi di efficienza energetica e aree verdi con essenze arboree autoctone.

Con questo nuovo bando, l’amministrazione comunale prosegue nel percorso di valorizzazione sostenibile del litorale barese, puntando su un modello di sviluppo che unisce impresa, turismo e rispetto per l’ambiente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori