Cerca

Cerca

I numeri

Domenica al museo, oltre 250 mila ingressi in Italia: boom anche nei siti statali di Puglia

Castel del Monte, Castello Svevo di Bari e MArTA tra le mete più visitate. La prima domenica di ottobre conferma il successo dell’iniziativa del Ministero della Cultura

Il castello svevo di Bari

Il castello svevo di Bari

BARI - La prima domenica di ottobre ha confermato il successo della #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Secondo i dati provvisori, sono stati 250 mila i visitatori in tutta Italia, con una partecipazione che ha interessato musei, parchi archeologici e castelli in ogni regione.

I numeri più alti riguardano il Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio con 19.015 ingressi, l’area archeologica di Pompei con 16.795 e il Foro Romano e Palatino con 14.410. Seguono la Reggia di Caserta (13.235), il Pantheon (12.536) e le Gallerie degli Uffizi (11.160).

Grande partecipazione anche nei siti statali della Puglia, dove spiccano i 2.049 ingressi di Castel del Monte ad Andria, i 1.968 del Castello Svevo di Bari e i 1.166 visitatori del Museo archeologico nazionale di Taranto (MArTA). Questi dati collocano i tre luoghi simbolo del patrimonio culturale pugliese tra i più frequentati della giornata, confermando l’attrattiva crescente dei siti storici regionali.

Tra gli altri luoghi italiani che hanno registrato elevati numeri di accessi figurano il Museo archeologico nazionale di Napoli (5.200), la Villa d’Este (4.831), le Terme di Caracalla (3.621), il Museo e Real Bosco di Capodimonte (3.386), il Castel Sant’Angelo (5.961) e la Galleria Borghese (2.070).

Ai dati ufficiali si aggiungono inoltre i 18.451 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 10.438 ingressi al Giardino di Boboli delle Gallerie degli Uffizi.

La prima domenica di ottobre conferma così il ruolo di traino dei luoghi della cultura statali non solo nelle grandi città ma anche nei territori, con la Puglia protagonista grazie ai suoi castelli e musei che continuano ad attrarre un pubblico sempre più numeroso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori