Cerca

Cerca

Andria

Giochi pericolosi, maxi sequestro della Polizia Locale

Fuori dal mercato giocattoli e batterie senza certificazioni. L’assessore Colasuonno: “Tutela dei cittadini e vigilanza costante sul territorio”

Maxi sequestro della Polizia Locale di Andria

Maxi sequestro della Polizia Locale di Andria

ANDRIA - Un’operazione della Polizia Locale di Andria ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di prodotti ritenuti non conformi agli standard di sicurezza europei. L’intervento ha consentito di sottrarre al mercato giocattoli e materiali destinati ai bambini, considerati potenzialmente pericolosi per la salute e l’incolumità dei minori.

Il blitz è stato eseguito nei confronti di un operatore commerciale privo delle autorizzazioni necessarie. Gli agenti hanno confiscato 270 articoli totalmente sprovvisti delle certificazioni obbligatorie, compreso il marchio CE, e caratterizzati da una tracciabilità documentale incerta. Si tratta di una violazione che potrebbe configurare gravi irregolarità rispetto al Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e alle norme europee in materia di sicurezza dei prodotti.

All’interno dell’attività è stato anche sequestrato un secondo stock di 157 batterie e accumulatori venduti senza autorizzazioni e certificazioni di qualità. Secondo la Polizia Locale, la commercializzazione non regolamentata di questi componenti espone i consumatori a rischi elevati di incidenti o malfunzionamenti, non essendo possibile verificarne l’affidabilità e la conformità agli standard tecnici di settore.

Tutto il materiale sequestrato è stato posto sotto custodia in vista della distruzione definitiva attraverso procedure di smaltimento. Questa misura, spiegano dal Comune, mira a tutelare la collettività rimuovendo in modo permanente prodotti non sicuri dal circuito commerciale.

“L’intervento della Polizia Locale di Andria evidenzia la costante vigilanza sul territorio nella prevenzione e repressione delle frodi e della messa in commercio di prodotti non conformi alle normative vigenti” ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno, sottolineando come “si tratti di un’operazione importante che ha portato al sequestro di oltre 270 articoli non conformi, tra cui giocattoli per bambini e batterie non certificate, privi di marchio CE e documentazione regolare”.

L’assessore ha ribadito che si tratta di materiali potenzialmente pericolosi, soprattutto per i più piccoli, ora sottratti definitivamente al mercato e destinati alla distruzione. “È un segnale forte per la sicurezza di tutti e un grazie sincero a chi ogni giorno vigila sul rispetto delle regole. La tutela dei cittadini parte anche da qui” ha concluso Colasuonno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori