Notizie
Cerca
La storia
03 Ottobre 2025 - 14:31
Madonna del Rosario
Trattando della festa in onore della Madonna del Rosario a Taranto, che sarà celebrata la mattina di domenica 5 ottobre con la processione città vecchia, non si può non far riferimento al 'nostro' Sant'Egidio, al secolo Francesco Pontillo, nato al Pendio La Riccia il 16 novembre del 1729. "Egli stesso – piega Pino Lippo, studioso della vita del Santo - divenne confratello del Rosario, sull'esempio del papà Cataldo (umile funaio), che ogni giorno accompagnava a messa e a tutti i momenti di preghiera della confraternita. Solo il sabato il padre voleva stare da solo per le pratiche penitenziali che avevano luogo nell'oratorio confraternale, nella chiesa di San Domenico, dove il piccolo assisteva alle lezioni di catechismo, imparando a pregare, a recitare l'ufficio divino e poi a partecipare alle varie attività del sodalizio".
"Nel 1747 – continua - morì papà Cataldo e il ragazzo divenne in pratica il capofamiglia. Nel 1749 la mamma, Grazia Procaccio, si risposò liberando da ogni impegno familiare il figlio Francesco, che potè iniziare il periodo di postulantato tra i frati francescani alcantarini nella chiesa di San Michele, nell'attesa dell'ultimazione della costruzione del convento di San Pasquale Baylon. E da lì, verso le varie tappe del cammino verso la professione solenne nell'ordine e la sua definitiva destinazione nel 1759 al convento di San Pasquale a Chiaia-Napoli, dove espletò vari incarichi, fra cui quello di questuante, che lo portò a stretto contatto con la gente, ammonendo, consolando e guarendo. Nel 1996, anno della sua canonizzazione in piazza San Pietro, fu stabilito in suo onore di ripristinare la processione della Madonna del Rosario, venerata in San Domenico, antica sede confraternale, nel breve tragitto fino alla basilica cattedrale di San Cataldo, con la recita della supplica alla Madonna di Pompei della prima domenica di ottobre. E da allora la consuetudine ciò si ripete, sia pure con differenti modalità".
Le celebrazioni in onore della Madonna del Rosario, che hanno luogo a cura della Reale arciconfraternita a Lei intitolata, della confraternita Addolorata e della parrocchia cattedrale, prevedono alle ore 9.30 l'uscita della processione dalla chiesetta di Sant'Anna (largo Civitanova), essendo la chiesa San Domenico provvisoriamente inagibile per lavori in corso. Accompagnata dalle preghiere intervallate dalle musiche dell'orchestra di fiati "Santa Cecilia-Città di Taranto" diretta dal m° Giuseppe Gregucci, il venerato simulacro sarà portato per via De Tullio, piazza Fontana, via Garibaldi, vico e postierla Via Nuova, piazzetta San Costantino, via Duomo e piazza Duomo. Quindi, ingresso in cattedrale dove alle ore 10.30 il parroco mons. Emanuele Ferro celebrerà la santa messa per l'inizio dell'anno pastorale dell'Isola (unica celebrazione domenicale in città vecchia).
Durante l'Eucarestia ci sarà un momento di ringraziamento per il ministero sacerdotale di don Mattia Santomarco, già vicario parrocchiale, destinato ad altra parrocchia, con l'accoglienza del nuovo collaboratore, il diacono don Antonello Bruno, cui seguirà il mandato ai catechisti. Al termine della celebrazione sarà recitata la supplica alla Madonna di Pompei.
Quindi la processione riprenderà per via Duomo, pendio San Domenico con rientro nella chiesetta di Sant'Anna, dove nella scorsa estate sono stati ultimati i lavori di riqualificazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA