Notizie
Cerca
Il fatto
03 Ottobre 2025 - 08:57
Il Progetto Minerva a Grottaglie
GROTTAGLIE - Il Grottaglie Airport Test Bed (GATB) si candida a diventare un centro di riferimento nazionale per la sperimentazione aerospaziale, grazie alle attività del progetto MINERVA, iniziativa dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dedicata al monitoraggio della qualità del segnale GNSS a supporto delle operazioni con droni.
Il segnale GNSS è la trasmissione radio inviata dai satelliti di un Global Navigation Satellite System (come GPS, Galileo, GLONASS o BeiDou) per fornire informazioni precise su posizione, navigazione e tempo ai ricevitori sulla Terra.
Proprio il GATB ha ospitato le più recenti campagne di test del programma.
Il progetto mira a realizzare un’infrastruttura nazionale capace di monitorare in tempo reale la qualità del segnale GNSS, individuare fenomeni di degrado, interferenze o attacchi (come jamming e spoofing) e definire strategie di mitigazione. La piattaforma può fornire analisi predittive, storiche e in tempo reale, diventando così uno strumento chiave per la sicurezza delle missioni dei droni.
Tra gli aspetti più innovativi di MINERVA figurano le campagne sperimentali di jamming controllato, condotte in contesti rigorosamente autorizzati e sotto protocolli di sicurezza stringenti, per testare la capacità del sistema di riconoscere e mitigare interferenze intenzionali o accidentali sui segnali satellitari.
Presso il GATB sono state organizzate due campagne principali. A luglio 2025 si sono svolte prove di volo per verificare l’intera catena funzionale del sistema MINERVA, dal monitoraggio in tempo reale alla raccolta e gestione dei dati. A settembre 2025 si sono invece svolti test controllati di jamming sul segnale GNSS, che hanno permesso di acquisire dataset fondamentali per la sperimentazione e per la caratterizzazione dell’ambiente operativo circostante.
Queste attività, realizzate in ambiente di test sicuro e regolamentato, rappresentano una prima assoluta in Italia e contribuiscono concretamente alla robustezza e resilienza dei servizi di posizionamento satellitare destinati agli UAS/RPAS. Le informazioni raccolte saranno utilizzate per validare algoritmi di rilevamento e mitigazione e per definire linee guida operative destinate a operatori, enti regolatori e produttori di tecnologia.
Determinante il ruolo del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) e dei partner di progetto Telespazio, CIRA, Planetek e Quascom, che hanno trasformato il GATB in “un laboratorio operativo per la sicurezza GNSS”. L’esperienza maturata a Grottaglie alimenterà competenze locali, opportunità industriali e know-how da valorizzare a livello nazionale ed europeo, contribuendo alla definizione di standard e best practice per l’integrazione dei droni nello spazio aereo civile (U-Space).
Le campagne MINERVA si sono svolte con piena osservanza delle normative e con rigore tecnico e operativo: autorizzazioni specifiche, controlli e procedure di sicurezza hanno garantito test in condizioni controllate, minimizzando ogni impatto sui servizi esterni. I risultati ottenuti rafforzano la fiducia nelle tecnologie di monitoraggio GNSS e aprono la strada a nuove sperimentazioni e a servizi a valore aggiunto per imprese e istituzioni.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA