Cerca

Cerca

Andria

Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

Cerimonia a Palazzo di Città con il Capo della Polizia Vittorio Pisani. La sindaca Bruno: “Testimone credibile di legalità”

Giovanna Bruno, Vittorio Pisani e Silvana D'Agostino

Giovanna Bruno, Vittorio Pisani e Silvana D'Agostino

ANDRIA - La Polizia di Stato ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Andria, un riconoscimento che intende premiare dedizione, altruismo, senso del dovere e collaborazione istituzionale dimostrati in ogni settore di attività. La cerimonia si è svolta a Palazzo di Città alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, accolto da amministratori, autorità locali e cittadini.

La motivazione, letta dalla sindaca Giovanna Bruno, ha sottolineato come l’attività della Polizia di Stato rappresenti, in un contesto storico e sociale particolarmente delicato, “un solido punto di riferimento valoriale e istituzionale”, capace di prevenire fenomeni di illegalità, garantire sicurezza e ordine pubblico e contribuire alla crescita del tessuto locale.

La proposta di conferire l’onorificenza, avanzata dalla stessa prima cittadina, è stata approvata all’unanimità dalla Giunta Comunale con delibera n. 176 del 25 settembre 2025. Il Comune ha spiegato che l’istituto della cittadinanza onoraria è finalizzato a valorizzare persone o realtà che abbiano dato lustro alla città, interpretando i sentimenti della comunità. La decisione, ha ricordato la sindaca, è in linea con i percorsi avviati dal Festival della Legalità istituito nel 2021.

Abbiamo bisogno di presentare testimoni credibili dei percorsi di legalità – ha dichiarato Bruno – per questo abbiamo voluto riannodare i fili della fiducia con la Polizia di Stato. Riconoscere la cittadinanza onoraria significa dire: ‘Cara Polizia, sei una di noi, vivi il nostro tessuto sociale e aiutaci a crescere come comunità sempre sul tracciato della legalità’”.

Nel ringraziare l’Amministrazione comunale e la cittadinanza, il prefetto Pisani ha lanciato un appello alla società civile a “creare e rinsaldare l’alleanza educativa”, coinvolgendo scuola, chiesa, istituzioni e cittadini in una vera cooperazione per la legalità.

L’arrivo del Capo della Polizia è stato salutato dagli alunni della scuola primaria “G. Verdi”, accompagnati dal dirigente Grazia Suriano e dagli insegnanti. Il coro “Fantasie di note”, diretto dal maestro Gaetano Pistillo, ha concluso la cerimonia eseguendo l’Inno Nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori