Notizie
Cerca
Torre Canne
03 Ottobre 2025 - 07:37
Parco delle Dune Costiere di Torre Canne
TORRE CANNE - Il Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” ha ottenuto il secondo rinnovo consecutivo della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), titolo assegnato dalla Federazione Europarc e valido per il quinquennio 2025-2029. Con questo risultato l’area protetta diventa una delle pochissime in Italia e in Europa ad aver mantenuto ininterrottamente per 15 anni la certificazione, confermando la solidità di un percorso condiviso tra istituzioni, operatori turistici, associazioni e comunità locali.
La cerimonia ufficiale di consegna del riconoscimento si terrà il 19 novembre 2025 al Parlamento Europeo di Bruxelles, durante i Cets Awards alla presenza delle istituzioni comunitarie e delle altre aree premiate. La Carta, strumento promosso da Europarc, certifica i parchi che sviluppano strategie e piani d’azione partecipati per il turismo sostenibile, rafforzando il dialogo tra pubblico e privato, valorizzando l’immagine del territorio e aprendo la strada a nuove partnership e progetti.
“I miei complimenti al Parco Dune Costiere – ha commentato l’assessora regionale all’Ambiente della Regione Puglia Serena Triggiani – questo rinnovo è il frutto di una gestione attenta e lungimirante e di un lavoro collettivo con operatori, associazioni e comunità locali. La capacità di mantenere per 15 anni consecutivi questa certificazione è la dimostrazione di come un’area protetta possa diventare un laboratorio di buone pratiche, dove tutela della natura e valorizzazione del territorio convivono. Questo riconoscimento rappresenta anche un tassello della nostra strategia regionale di sviluppo sostenibile, che punta alla salvaguardia delle risorse naturali e paesaggistiche e alla promozione di un turismo di qualità”.
Il nuovo Piano d’Azione 2025-2029, intitolato “Tra il mare e gli olivi monumentali: connessioni umane e naturali”, nasce dal lavoro di oltre 70 soggetti pubblici, privati, accademici e associativi e propone una visione comune che unisce tutela della biodiversità, accoglienza di qualità, inclusione sociale e sviluppo economico sostenibile. La valutazione di Europarc ha premiato la capacità del Parco di superare le difficoltà degli ultimi anni, rilanciando il proprio ruolo e consolidando reti con partner scientifici, tecnici e istituzionali a livello locale e internazionale.
“La Carta Europea del Turismo Sostenibile non è solo un riconoscimento ma un processo – ha dichiarato il direttore del Parco Michele Lastilla – ci spinge a lavorare insieme ogni giorno per rafforzare le connessioni tra natura, cultura e comunità locali. Questo risultato appartiene a tutti coloro che hanno creduto nel percorso del Parco e consentirà di avviare nuove azioni e progetti condivisi. Ringrazio il presidente uscente Annarita Angelini, la Giunta del Parco, i progettisti e tutti gli operatori che hanno contribuito a questo successo”.
Il rinnovo proietta il Parco Dune Costiere come punto di riferimento per il turismo sostenibile in Puglia e nel Mediterraneo, rafforzando il legame tra natura, cultura e comunità e inserendolo a pieno titolo nella rete europea delle buone pratiche.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA