Notizie
Cerca
Il fatto
03 Ottobre 2025 - 06:51
Una delle manifestazioni pro Pal in Puglia - archivio
BARI - Tutta la Puglia sarà attraversata dallo sciopero generale proclamato dalla Cgil in tutti i settori pubblici e privati per oggi, venerdì 3 ottobre, con le prestazioni indispensabili garantite secondo la normativa.
Alla base della decisione, la reazione all’aggressione contro le navi civili dirette verso Gaza, definita dal sindacato “un fatto di gravità estrema” e un colpo all’ordine costituzionale, poiché ha impedito un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese.
La segretaria generale Gigia Bucci ha spiegato che l’attacco in acque internazionali ha colpito “una missione civile e non violenta, che intendeva portare aiuti umanitari a Gaza e rompere un blocco navale giudicato illegittimo”. Per la Cgil si tratta di un’azione che ha messo a rischio lavoratori e volontari italiani imbarcati, costituendo non solo un crimine contro persone inermi, ma anche una violazione dei principi sanciti dalla Costituzione.
Il sindacato punta il dito anche contro l’atteggiamento del governo italiano, accusato di aver “abbandonato i lavoratori in acque internazionali, scegliendo un comportamento pilatesco e arrivando perfino ad attaccare la spedizione”, mentre il presidente Sergio Mattarella ne aveva riconosciuto il valore e le finalità. “Il governo – sottolinea la Cgil – non ha intenzione di interrompere scambi commerciali e militari con Israele né di sostenere sanzioni concrete in sede europea, nonostante a Gaza la vita umana venga quotidianamente calpestata”.
Secondo la Cgil, la reazione di Israele all’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 ha superato ogni diritto di difesa, trasformandosi in un massacro di decine di migliaia di civili, nella distruzione sistematica di infrastrutture, nella riduzione alla fame e alla sete della popolazione palestinese. Una strategia che, secondo il sindacato, punta a cancellare ogni prospettiva di entità statale palestinese in violazione delle decisioni delle Nazioni Unite.
“La risposta di un ampio fronte sindacale e associativo – ha dichiarato Bucci – è lo sciopero. Lo facciamo per difendere i principi della nostra Costituzione, per i valori di pace, libertà e solidarietà che animavano la flottiglia, composta anche da tante lavoratrici e lavoratori che si sono messi in aspettativa per partecipare alla missione umanitaria. Con loro e per loro scioperiamo”.
Il sindacato collega la protesta anche al contesto nazionale. “Se si continua con questa logica di guerra e di riarmo – conclude Bucci – si sottraggono risorse fondamentali per la sanità, l’istruzione e lo sviluppo, lasciando il Paese senza investimenti necessari per il lavoro e i servizi”.
In Puglia, lo sciopero del 3 ottobre sarà accompagnato da manifestazioni in tutte le province. A Bari corteo con raduno al Molo San Nicola alle ore 9. A Taranto partenza alle ore 9 dall’Arsenale. A Foggia manifestazione da via Lanza alla Prefettura, sempre alle ore 9. A Lecce concentramento alle ore 9 a Porta Napoli, mentre a Barletta lo stesso orario vedrà un appuntamento in piazza Moro e un presidio in via Caldini nei pressi della Prefettura. A Brindisi raduno alle ore 9 in piazzale della Stazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA