Cerca

Cerca

Taranto

Tra arte e memoria: torna l’evento “Mare, Suoni e Memorie”. Il programma

Il centro storico si trasforma di nuovo in un laboratorio culturale a cielo aperto con spettacoli, visite e performance gratuite

Una veduta aerea della Città Vecchia

Una veduta aerea della Città Vecchia di Taranto

TARANTO - Dopo il successo della serata inaugurale, il cuore antico di Taranto è pronto a rivivere un’altra notte di cultura e spettacolo. Sabato 4 ottobre, dalle 18:30 alle 24:00, il Centro Storico ospiterà una nuova edizione di “Taranto Vecchia 2025: Mare, Suoni e Memorie”, rassegna organizzata dal Comune di Taranto in collaborazione con l’Associazione Culturale Archita Festival e con la Basilica Cattedrale della città.

L’iniziativa, che rientra nel percorso di valorizzazione del centro storico in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026, trasformerà vicoli, piazze e palazzi storici in un grande laboratorio culturale a cielo aperto, mescolando tradizione e linguaggi artistici contemporanei.

Dalle 19:00 fino a mezzanotte i visitatori potranno partecipare gratuitamente a spettacoli diffusi, assistere a performance artistiche, visitare siti storico-archeologici aperti per l’occasione e immergersi in un programma che racconta il profondo legame di Taranto con il Mediterraneo, le sue radici greche e le tradizioni popolari che ne hanno forgiato l’identità.

Con “Taranto Vecchia 2025” la città punta ancora una volta a rafforzare la connessione tra memoria e creatività, offrendo a cittadini e turisti un’occasione unica per riscoprire la bellezza del centro storico e vivere un’esperienza culturale coinvolgente e diffusa.

Ecco il programma della seconda serata:

 

Piazza Fontana

Ore 22:00 – Il Giardino dei Semplici in concerto per i 50 Anni di Carriera Il Grande Concerto con il Tour dei 50 anni di Carriera de Il Giardino dei Semplici per l’unica data a Taranto, una pop band che ha fatto la storia della musica con grandissimi successi come Tu ca nun chiagne e M’Innamorai e tantissime altre! Sono i padri del Napule’s Power e dell’Indie Pop di Oggi!

 

Salone degli Specchi – Palazzo di Città

Ore 19:00 Presentazione del libro “La Solitudine e le Relazioni Sostenibili” di Silvia Ruggiero

 

Ore 21.00 Presentazione del libro "Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi. Guerre, saccheggi e diplomazia in Magna Grecia tra VIII e V sec. a.C." del saggista e ricercatore Giuseppe Barbalinardo.

Interviene l’editore Domenico Sellitti (editore)

 

Piazzetta Monteoliveto

Ore 21:00 “, !” tratto dalle Metamorfosi di Ovidio. Vincitore del festival Voci dell’Anima 2019 e del Premio Confine Corpo Creature Ribelli - Rimini. Prodotto da Tessuto Corporeo e Factory Compagnia Transadriatica. Di e con Ilaria Carlucci per la regia di Alberto Cacopardi

 

 Piazza Castello

Ore 21:00 ed in replica alle 23:30 “Aerial Silk” Spettacolo ed esibizione di tessuti aerei in cui l’artista Loredana Gaudio del Circo Viaggiante Pachamama si esibisce in figure acrobatiche sospesa in aria.

 

 Piazza Duomo

Ore 20:00 "Da Vivaldi a Piazzolla - Viaggio nella città dei due mari"

-Concerto a cura dell' Orchestra "Emozioni sonore "

Romano Francesca Annamaria Celeste (violino di spalla e solista) - Corigliano Sofia (violino) - Palumbo Pietro (violino) - Mancini Santiago (violino) - Savino Angelo (violino e spalla dei secondi) - Tortorelli Nadina (violino) - Fischetti Francesca (violino e solista) - Donatelli Martina (violino) - Palumbo Gabriele (violino e solista) - Conte Michelangelo (violino) - Peluso William ( violino) - Pasca Davide (violoncello e solista) - Mancini Victoria (violoncello) - Corbelli Alessandra (pianoforte) - Mancini Loreto (pianoforte) - Paparella Antonio Direttore d'orchestra - Miccolupo Anna Rosa Maestra e Coordinatrice

 

Via Duomo

Dalle Ore 22:00 alle 24:00 – Dj set Enzo Enriquez con un Sound ricercato che unisce tradizione e modernità, in un atmosfera vibrante tra musica e pietra antica, con l’esposizione di pezzi unici ispirati alla terra di Puglia con l’Officina di Vj’s Mind.

 

Piazzetta San Costantino

Ore 20:30 ed in replica alle 23:00 “Mr Big Circus Cabaret” di e con Christian Lisco

Brillante, esilarante, coinvolgente e provocatorio, il Mr. Big Circus Cabaret è tutto questo e molto di più. Uno spettacolo che riserva sorprese ad ogni messa in scena, grazie alla strabiliante capacità di improvvisare del suo protagonista: un clown-giocoliere, dallo strano accento straniero, che fa della tecnica circense e della sua arguta ironia, il “trampolino di lancio” per una comicità che non risparmia nessuno.

 

Piazza Municipio

Dalle ore 19.00 alle ore 24:00 – Area Artigianato ed esposizioni creative

 

Atrio Palazzo Galeota

Dalle ore 18:30 alle 21:00 – Area Cultura nell’Isola – Presentazione libri

Ore 18:30 lettura con teatrino kamishibai del racconto: Un’avventura nello sport degli antichi greci

Ore 19:00 lettura animata dei racconti tratti dalle Favole di Esopo: La zanzara e il leone, la vipera e la serpe acquatica, il granchio e la volpe, l’alcione.

Ore 19:15 Lettura animata del racconto: Ulisse, la maga Circe e le sirene e Ulisse nell’isola dei Ciclopi, (edizioni Fatatrac). Al termine della lettura ogni bambino avrà un cartoncino per disegnare la scena del mito che più gli è piaciuta.

Ore 19:45 Lettura delle novelle tratte da “Fiabe e novelle del popolo pugliese” di Saverio La Sorsa: La fata benefica e il ciabattino allegro

 

Ore 22:3Spettacolo teatrale “Da Carrieri a Leonida” di Ettore toscano a cura del Teatro Le Forche con Giancarlo Luce

 

 Via Cava

Ore 21:30 ed in replica alle 22:30 “Raymi” – Spettacolo di arte di strada con Selena e Francesco Dracca Spettacolo di fuoco e di coreografie con ventagli, bolas e corde accompagnate da percussioni dal vivo. A cura della compagnia Pachamama, presente sul territorio italiano da oltre 20 anni con spettacoli di musica, danza, teatro, circo e arte di strada.

 

Chiese e Palazzi Storici fruibili per l’occasione:

dalle ore 19:00 alle 24:00 saranno fruibili per l’occasione:

la Basilica Cattedrale San Cataldo (la Cattedrale più antica di Puglia) in piazza Duomo;

Palazzo Pantaleo presso rampa Pantaleo n.6

Chiesa S. Maria della Scala

 

dalle ore 19:00 alle 22:00 saranno fruibili per l’occasione:

  • Chiesa San Giuseppe in via Garibaldi
  • Chiesa San Michele in via Duomo 270
  • Chiesetta Santi Medici Cosma e Damiano in via Di Mezzo 11
  • Sant’Andrea degli Armeni
  • Santuario Madonna della Salute in piazzetta Monteoliveto

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori